FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. 361-408 (con ult. bibl.); G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, p. 114; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1332 ss. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , Registri di lettere ducali del periodo sforzesco, Milano 1961, p. 102; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, p. 2416; C. Pericoli Ridolfini, Rione VI. Parione, Roma 1969, p. 86; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] (1992), pp. 19-36; K. Gouwens, Remembering the Renaissance. Humanist narratives of the sack of Rome, Leiden-Boston-Köln 1998, ad ind.; M. Montalto, "Sii grande e infelice". Litteratorum infelicitas, miseria humanae condicionis nel pensiero umanistico ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] in late antique Italy. Roman bishops and the domestic sphere, Cambridge 2012, ad ind.; K. Sessa, The roman Church and its bishops, in A companion to Ostrogothic, a cura di J. J. Arnold-M. Shane Bjornlie-K. Sessa, Leiden-Boston 2016, pp. 430 s. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Chronik des Ramon Muntaner. Bonn-Frankfurt a. M. 1971, pp. 15 s., 62 ss.; A. Lowe, Ae Catalan Vengeance, London-Boston 1972, ad Indicem; A.E. Laiou, Costantinople and the Latins. The Foreign Policy of Andronicus II, 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Spanish Jesuits and the Restoration of the Society of Jesus, in Jesuit Survival and Restoration, a cura di R.A. Maryks - J. Wright, Leiden-Boston 2014, passim; N. Guasti, ; http://www.cervantesvirtual.com/portales/expulsion_jesuitas (26 marzo 2015). ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] del Vaticano 1942, ad Indicem, pp. 46, 67; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists... Boston 1962, sub voce; Vitruvio e Raffaello e il "De Architectura" di Vitruvio nella traduzione inedita di F. C. …, a ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] , Linz 2012, pp. 99-110; M. Stroll, Popes and antipopes: the politics of eleventh century church reform, Leiden-Boston 2012 (in partic. pp. 51-60); T. Wetzstein, Viktor II. - ein Eichstätter Reichsbischof auf dem Petrusthron, in Eichstätter ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e di lavoro di bottega sono da considerare anche la serie dei piccoli pannelli con Madonna e Bambino, come quelli del Boston Museum of fine arts, della coll. Thyssen-Bornemisza, del Fogg Art Museum di Cambridge, MA, o della Pinacoteca di Siena, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , 1460 c.), allusiva spesso all'Incarnazione (Museo naz. del Bargello, n. 48, 1460-65; n. 21, 1465-70), il Presepio (Boston, Museum of Fine Arts), e l'Adorazionedei pastori (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, 1460-65).
In S. Miniato al Monte, per la ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...