PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922 (1947⁵); A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; J. Hubert, Le Saint-Sépulcre de Neuvy et le pèlerinage de Terre-Sainte, BMon 90, 1931, pp. 91-100; G ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Vase Painters, Oxford 1963.
L.D. Caskey - J.D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston, I-III, Boston 1931-63.
J. Boardman, Athenian Black Figure Vases. A Handbook, London 1974 (con bibl.).
Id., Athenian Red Figures Vases ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] of the Trivulzio Master and Roman Classicism ca. 400, "Seventh Annual Byzantine Studies Conference. Abstracts of Papers, Boston 1981", Boston 1981, p. 55; K. Shelton, The Esquiline Treasure, London 1981; L. Musso, Manifattura suntuaria e committenza ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] di molteplici P.; in genere, sui vasi egli non è impegnato in alcuna azione, solo su di un cratere a figure rosse di Boston, opera del Pittore di Pan (che prende il suo nome, appunto, dal dio), P. insegue in rapida corsa un pastore. Ogni tanto egli ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] dei leoni. Un altro pittore è il Maestro C, notevole per l'eleganza dei suoi cavalli. A lui, attivo tra il 500 (Boston) ed il 475 (Atene), sono assegnati 12 pezzi. Tra gli altri sarcofagi si riconoscono ancora delle mani comuni a differenti pezzi, ma ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] l'attenzione, mostra una sicurezza, un'esperienza, un'abilità che mal si accordano con un artista molto giovane.
L'aröballos Boston 95.10 (Bellerofonte su Pegaso, due sfingi) attribuito al pittore dal Dunbabin e dal Robertson, è, per il Benson, del ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] , History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633.
M. Spallanzani, Ceramiche Orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978.
E.A. Drey, Apothecary Jars. Pharmaceutical Pottery and Porcelain in Europe and the East 1150-1850, London-Boston 1978. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , İstanbul 1986.
Chiğ Kemal - Sabahattin Batur - Cengiz Köseoğlu, The Topkapi Saray Museum, Architecture: the Haram and Other Buildings, Boston 1988.
N. Atasoy - J. Raby, Iznik: the Pottery of Ottoman Turkey, London 1989.
A. Petruccioli (ed.),Mimar ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] of metals in Pre-Columbian Peru, in: Application of science in examination of works of art, William J. Young editor, Boston, Museum of Fine Arts, 1973, pp. 38-52.
‒ 1976: Lechtman, Heather, A metallurgical site survey in the Peruvian Andes, "Journal ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; G. Coor Achenbach, A Fresco Fragment of a Nativity and Some Related Representations, Bullettin of the Museum of Fine Arts. Boston 51, 1953, pp. 11-15; B. Toscano, Antichi reliquiari di un convento benedettino di Spoleto, Commentari 4, 1953, pp. 99 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...