ACHILLE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] lèkythoi, nel quale genere egli è forse la figura più rappresentativa. Tra le lèkythoi sono da ricordare quelle del museo di Boston e quella del museo di Monaco con una Musa citareda sul monte Elicona. Nei vasi dipinti da questo pittore sono iscritte ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Two Geometric Amphorae from Thera, in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 297 ss. (due anfore di Thera al museo di Boston); Th. Sauciuc, Andros, Vienna 1914, passim; B. Schweitzer, in Ath. Mitt., XLIII, 1918, p. 39 ss. (geometrico c.); E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] lucchese, Lucca 1994, pp. 66 s., 329 s. e passim; L.B. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts. Boston, I, Boston 1994, pp. 67-69; E. Neri Lusanna, Pistoia, Lucca, Arezzo, in Pittura murale in Italia dal tardo Duecento ai primi del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Id., Gentile da Fabriano, Milano 1992b, pp. 123-125; L.B. Kanter, Italian paintings in the Museum of Fine Arts Boston, Boston 1994, pp. 209-211; E. Lunghi, La cultura figurativa a Perugia nella prima metà del Quattrocento e la formazione di Benedetto ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] , p. 42 ss. - Per il cratere a volute: J. D. Beazley, Attic Vase-Paintings in the Museum of Fine Arts Boston, II, Lonra-Boston 1954, p. 80; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes provenant de la collection Hélène Stathatos, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] a New York dove lavorò con successo per tre anni esponendo in alcune delle maggiori città americane (Baltimora, Filadelfia, Boston); risalgono a questo periodo i più bei ritratti del G., come quello di Eleonora Duse, amica della sorella Giulietta ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] di fronte ad A. che tenta di difendersi dai cani, come nel cratere attico a figure rosse del Pittore di Pan, nel museo di Boston. Così in una metopa del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Sur le traces d'un sculpteur, CahCM 11, 1968, pp. 41-57; W. Cahn, Romanesque Sculpture in American Collections. VI. The Boston Museum of Fine Arts, Gesta 9, 1970, 1, pp. 67-76; A. Surchamp, Sur quatre chapiteaux de Santa Maria de Uncastillo, Zodiaque ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] for patrician homes, University Park, PA, 1994, pp. 34, 142-148; L. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, Boston 1994, pp. 172 s.; N. Pons, J. del S. e le confraternite, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] che precorre la d. i. nella forma propria all'iconografia romana, appare sopra un sarcofago etrusco da Bomarzo, ora a Boston: gli sposi occupano il centro del fregio e sono circondati dai servi che formano il corteo nuziale. Nel repertorio romano la ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...