Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra alla School of economics e si laureò a Harvard (1937). Durante la seconda guerra mondiale si distinse come ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (primi decennî sec. 5º a. C.); dipinse vasi a figure rosse di stile severo; la sua firma, insieme con quella del vasaio Gerone, si trova in uno scifo (ora al Museum of fine arts di Boston) [...] raffigurante il rapimento di Elena da parte di Alessandro e l'inseguimento di Menelao; fu il pittore principale dell'officina di Gerone, e molti vasi firmati da questo vasaio sono stati dipinti da Macrone. ...
Leggi Tutto
Scultore (Rabway, New Jersey, 1790 - New York 1852). Artista sensibile al gusto neoclassico, cominciò con lo scolpire busti per monumenti sepolcrali. Si dedicò in seguito al ritratto che trattò con accento [...] realista. Sue opere si trovano nell'ateneo di Boston e nell'Accademia di Filadelfia. ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo finlandese (Helsinki 1929 - Porvoo 2015). Professore nell'univ. di Helsinki (1959-70), alla Stanford University (1965-82) e alla Florida State University (1978-90). Research professor [...] dell'Accademia di Finlandia, dal 1990 insegna nella univ. di Boston. Nel 2005 ha vinto il Rolf Schock Prize. Esponente della filosofia analitica, H. è stato influenzato soprattutto dagli ultimi lavori di R. Carnap: le sue ricerche vertono su ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina statunitense (Burlington, New Jersey, 1781 - Halifax 1813). Comandante di fregata, partecipò alla guerra contro la Gran Bretagna, catturando (1813) la nave inglese Peacock. Lo stesso [...] anno, quale comandante della fregata Chesapeake, attaccò gli Inglesi a 30 miglia da Boston: fu ferito a morte e la Chesapeake fu catturata. ...
Leggi Tutto
Musicologo austriaco (Vienna 1899 - Santa Barbara, California, 1989). Allievo di G. Adler a Vienna e di C. Sachs a Berlino, si trasferì nel 1940 negli USA e ne assunse nel 1945 la nazionalità; dal 1941 [...] al 1962 prof. all'univ. di Boston, quindi all'univ. della California. Ha pubblicato varî volumi su F. J. Haydn, J. Brahms, J. S. Bach, L. van Beethoven. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra austriaco (Vienna 1912 - Zurigo 1993). Si impose verso la metà degli anni Trenta come maestro sostituto di B. Walter e A. Toscanini al festival di Salisburgo. Trasferitosi negli USA [...] nel 1938, guidò numerose orchestre, in particolare quella di Boston (1962-69). Il repertorio a lui più congeniale resta quello classico-romantico. ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Oklahoma City, Oklahoma, 1968 – Siria 2012). Di origine libanese, ultimati gli studi presso l’Università del Wisconsin e la AUC (American University in Cairo), ha intrapreso la [...] carriera di giornalista. Negli anni ha lavorato per grandi testate quali The Boston Globe, Associated Press e The Washington Post, per poi approdare al The New York Times nel 2009. Per oltre quindici anni è stato inviato dal Medio Oriente e con il ...
Leggi Tutto
Architetto (York 1716 - New Haven 1775). Trasferitosi in America, fu un esponente dello stile coloniale americano; tra le sue opere, tutte ispirate al neo-palladianismo inglese, a Newport, la Redwood Library [...] (1748), la Touro Synagogue (1759-63), il Brick Market (1761) e, a Boston, la King's Chapel. ...
Leggi Tutto
Bibliotecario (New York 1861 - Woods Hole, Massachusetts, 1955); presidente dell'American library association (ALA) nel 1898 e nel 1904; bibliotecario presso il Minneapolis Athenaeum (1884-87), poi presso [...] la Public library della stessa città (1887-91), quindi presso la Public library di Boston (1895-99), infine alla Library of Congress di Washington. Durante la lunga direzione di P. (1899-1938) questa si è trasformata da raccolta particolare del ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...