Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1922 - New York 2009). Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino e con L. Lévy a Parigi, emigrò nel 1937 negli USA, proseguendo gli studî musicali [...] al 1970 ha diretto l'orchestra di Buffalo. Direttore (1971-90) della Brooklyn Philharmonic, dal 1991 prof. all'università di Boston. Compositore legato al mondo spirituale della sua patria di adozione, ha scritto lavori teatrali (The jumping frog of ...
Leggi Tutto
Giurista ed ecclesiastico (Filadelfia 1820 - Washington 1889). Alla sua attività di avvocato e di studioso di diritto penale (Treatise on the criminal law of the United States, 1846; Treatise on the law [...] di Cambridge (Mass.). Dedicatosi anche, dagli anni Settanta, allo studio del diritto internazionale, fu lettore presso la Boston University e capo della divisione legale del Dipartimento di stato (1885-89), pubblicando A digest of the international ...
Leggi Tutto
Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] , il cosiddetto shingle style (dalle shingles, "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della Columbia University (1893-1914), Pierpont Morgan Library ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il [...] ; trad. it. 1988).
Vita
È stato professore nelle università di Leeds ed Essex, poi negli Stati Uniti, all'università di Boston e, dal 1988 al 1994, all'università di Notre Dame (Indiana). Ha insegnato anche alla Duke University nel North Carolina ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] ed è stato visiting professor all’università di Addis Abeba. Animatore dell’Ispi, ha collaborato con il Center on African Studies di Boston, ed è stato tra i fondatori dell’Istituto per le relazioni fra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e commentato in Barnabei - Delpino, 1991, pp. 453-477): il L. fu accusato di avere operato in favore dei musei di Boston e Chicago per l'individuazione, il reperimento e l'acquisto di materiali archeologici da Roma e da altre località italiane.
L ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] of New York; New York, Union League Club; New York Public Library; Hanover, N.H., Dartmouth Colle Hood Museum of art; Boston Athenaeum. È probabile che opere del F. si trovino anche in collezioni europee, ma sono ancora da identificare.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] svolto la sua attività di clinico e di sperimentatore in differenti istituzioni, inizialmente al Peter Bent Brigham Hospital di Boston (1951-55) e alla Columbia University di New York (1955-63), dove divenne professore associato di medicina e dalla ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. New Jersey 1966). Dopo aver studiato alla Yale School of Drama, negli anni Novanta ha lavorato per il piccolo e grande schermo, debuttando nel 1992 in Crossing [...] , and good luck (2005), Syriana (2005), Flags of our fathers (2006), Michael Clayton (2007), Baby Mama (2008), e nelle serie televisive Boston Public (andata in onda dal 2000 al 2004) e The Wire (andata in onda dal 2002 al 2008). Autore di diverse ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di J. Money e H. Musaph), vol. I, New York 1978, pp. 57-79.
Money, J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von Kindern und Jugendlichen, in Sexualmedizin in der Praxis ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...