DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] , pp.81 s.; L. Belloni, The discovery of duodenal ancylostoma and of its pathogenic power, in Boston studies in the philosophy of science, XXXIV, Dordrecht-Boston-London 1981, pp. 261-279; Id., La scoperta dell'anchilostoma duodenale e del suo potere ...
Leggi Tutto
Scalia, Pietro
Stefano Masi
Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture [...] luglio) e The Doors (1991). È diventato capo montatore con Megaville (1990)
Bibliografia
R. Gentry, R. Wallace, Pietro Scalia: an interview, in "Post script", 1994, 3, pp. 3-29; D. McGrath, Editing & post-production, Boston 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] delle condizioni urbanistiche; oltre agli interventi in Italia si ricordano: il progetto per un centro residenziale nella Baia di Boston (in collaborazione con gli studenti del MIT, 1959-60); il piano di Tokyo (1960); il centro di Shinjuku a ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] the second investigation and public media (1997, Cambridge, Mass., mit List visual arts center e vari spazi pubblici a Boston). Tra le sue pubblicazioni: Art after philosophy (1969; trad. it. 1987, insieme a scritti successivi); Art after philosophy ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] .O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel, Parisian commentaries from Peter Auriol to Gregory of R., and the problem of predestination, ibid ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] sarebbe approdato in America come un 'povero provinciale', ma come un vero cittadino. All’arrivo alla stazione di Boston le sorelle Clotilde e Alessandrina e il cognato Joseph Covelli, andati ad accoglierlo, neanche lo riconobbero tanto era ben ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] più tardi a Cleveland (Don Giovanni), il 14 maggio 1948, tappa conclusiva di una tournée del Met che toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los Angeles, Bloomington, Minneapolis. Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] anni che durò ancora il suo soggiorno negli U.S.A., tenne altri cicli di conferenze al Lowell Institute di Boston per esaltare le caratteristiche di un processo rivoluzionario nazionale promosso dal popolo e ricondotto negli argini dalla sapienza dei ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] M. Wing Foundation in the Newberry Library, II, Boston 1961, p. 1238; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers, Boston 1968, p. 219; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] che c'è di nuovo?).
Bibliografia
N. Brooker-Bowers, John Schlesinger: a guide to references and resources, Boston 1978.
G.D. Phillips, John Schlesinger, Boston 1981.
C. Salizzato, John Schlesinger, Firenze 1986.
E. Martini, Storia del cinema inglese ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...