COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] , D. C., Bologna 1957; P. Catrice, Un audacieux pionnier de l'Eglise en Afrique, Lyon 1964; A. G. Mondini, Africa or death, Boston 1964, passim; ra, La fuerza de un Ideal, Mexico 1974. passim; Una antologia delle lettere del C. è a cura di L. Butera ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] d'Italia, III, pp. 123, 148, 215; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1008 s., sub voce Cimbriacus; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indicem, sub voce Cimbriacus; Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] ), p. 36; Id., Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 55-60; H.J. Wing, The polychoral motets of L. L., dissertazione, Boston University, 1966; S. Suglich, L. L. musicista veneto, tesi di laurea, Università di Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] consonanza con esse, anche se più morbidi nel modellato e meno cristallini nelle forme, sono un frammento dell'Annunziata (Boston, Museum of fine arts), una statuetta di Madonna con Bambino (Bartalini, 1990: Firenze, collezione De Carlo) e un piccolo ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , in Ital. Renaiss. Studies, London 1960, p. 406; V. Cremona, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 583-586; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1965, p. 54; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, IV, Boston, Mass., 1962, pp. 2982 ss. ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] (1975), pp. 122-28, R. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 132, 202 M. E. Cosenza, Biographical... Dict. of the Ital. humanists, Boston 1962, I, pp. 172-173 II, p. 992 V, p. 130 P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 328 II, p. 391 ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] a Gioacchino, Torino, chiesa dell'Addolorata); A. E. Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1977, pp. 7 s. (gli sono attribuiti un soffitto già ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] pp. 85-104; J. Becker, Peter the Deacon, in Encyclopedia of the medieval chronicle, a cura di R.G. Dunphy, Leiden-Boston 2010, coll. 1205-1207; M. Dell’Omo, Letteratura a Montecassino in età normanna, in Il Papato e i Normanni. Temporale e spirituale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] pp. 823 s.; Boll. stor. pisano, LXIV (1995), pp. 1-114 (saggi di O. Banti, G. Varanini, F. Franceschini); M.E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1488 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , in Etudes carmélitaines, III (1935), 2, pp. 24-28; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1138 ss.; A. Pertusi, Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...