SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] , oxford 1971; D. Worral, South Africa, government & politics, Londra 1971; J. Hoagland, South Africa, civilization in conflict, Boston 1972; J. Berber, South Africa's foreign policy, 1947-1970, Londra 1973; J. Hoagland, South Africa: basic facts ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] 'a. americano: Ph. Areeda, D. Turner, Antitrust law. An analysis of antitrust principles and their application, 10 voll., Boston 1978-97; su quello europeo: V. Korah, An introductory guide to European economic community competition law and practice ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] D.A., Why is infrastructure important?, in Is there a shortfall in public capital investment? (a cura di A.H. Munnell), Boston 1990, pp. 21-50.
Berndt, E.R., Hanson, B., Measuring the contribution of public infrastructure capital in Sweden, Cambridge ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] onorario della Economic history society of Great Britain (dal 1972) e dell’American academy of arts and Sciences di Boston (dal1978); Foreign member dell’American philosophical society di Filadelfia (dal 1981).
Collaborò a La Stampa, La Nazione, Sole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Torino 2000.
Fortune, P., Mutual funds. Part I. Reshaping the American financial system, in "Federal reserve bank of Boston, New England economic review", luglio-agosto 1997.
OECD, Institutional investors in the new financial market, Paris 1998
Onado ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , cit. pp. 393, 396; U. Morra, Il signor Albertini, in La Rivoluzione Liberale, 22 aprile 1924; G. Salvemini, Benedetto Croce, Boston 1948, passim; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950, pp. 391-392 e passim; A. Caiumi, I manutengoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. Munro, ed. L. Armstrong, L. Elbl, M.M. Elbl, Leiden-Boston 2007, pp. 41-58.
G. Todeschini, L’usuraio in piazza, in Id., Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] 2003.
O. Langholm, The merchant in the confessional. Trade and price in the pre-reformation penitential handbooks, Leiden-Boston 2003.
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna 2004.
G. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] R. de Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino of Florence. The two great economic thinkers of the Middle Ages, Boston (Mass.) 1967 (trad. it. parz. in «La società», 2011, 3, suppl. Etica ed economia: materiali dalla tradizione cristiana, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] Quaglioni, G. Todeschini, G.M. Varanini, Roma 2005, pp. 3-23.
G. Ceccarelli, “Whatever economics”. Economic thought in quodlibeta, in Theological quodlibeta in the Middle Ages: the thirteenth century, ed. Ch. Schabel, Leiden-Boston 2006, pp. 475-505. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...