GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] fra il pensiero del suo tempo e la critica recente, ibid., pp. 231-242; S.L. Kaplan, La bagarre. G.'s "lost" parody, Boston-London 1979; M. Catucci, Galianea. F. G. tra letteratura ed economia, Roma 1986; G. Di Nardi, intr. a F. Galiani, Della moneta ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] theory of liability, in "Journal of legal studies", 1988, XVII, pp. 151-164.
Posner, R. A., The economic analysis of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the common law efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , R.B. e altri, Nine investments abroad and their impact at home: case studies on multinational enterprises and the US economy, Boston 1976.
Stopford, J.M., Wells, L.T. jr., Managing the multinational enterprise, New York 1972.UNCTAD (United Nations ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969, pp. 3-152).
Mayo, E., The social problems of an industrial civilization, Boston 1945 (tr. it.: I problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969).
Mintzberg, H., Structure in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] monetary history of the United States, Princeton, N.J., 1963.
Galbraith, J.K., A journey through economic life, Boston, Mass., 1994.
Georgescu-Roegen, N., Nicholas Georgescu-Roegen about himself, in Eminent economists: their life philosophies (a cura ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Osteuropas, Darmstadt 1986.
Verloren van Themaat, P., The changing structure of international economic law, The Hague-Boston-London 1981.
Westen, K., Brunner, G., Schroeder, F.-C. (a cura di), Sozialistisches Wirtschaftsrecht zwischen Wandel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Entwickelung der Gesetze des mensclichen Verkehrs, und der daraus fliessenden Regeln für menschliches Handeln, Braunschweig 1854 (trad. ingl. Boston 1983).
W.S. Jevons, The theory of political economy, London 1871, 19575, rist. 1970 con prefazione di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] .
Carver, T.N., The distribution of wealth, London-New York 1904.
Carver, T.N., Principles of national economy, Boston 1921.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali della teoria dell'interesse, Roma 1915.
Del Vecchio, G., Capitale e interesse, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino of Florence. The two great economic thinkers of the Middle ages, Boston (Mass.) 1967.
A. Spicciani, Sant’Antonino, san Bernardino e Pier di Giovanni Olivi nel pensiero economico medioevale, «Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] e finanziarie, a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
Bibliografia
K. Polanyi, The great transformation, Boston 1944 (trad. it. Torino 1974).
P. Barucci, L’idea di pianificazione nella letteratura economica italiana, «Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...