Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] : economic thought in quodlibeta, in Theological quodlibeta in the Middle Ages. The Thirteenth century, ed. Ch. Schabel, Leiden-Boston 2006, pp. 475-505, con bibl. prec.
Transformations in medieval and early-modern rights discourse, ed. V. Mäkinen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] trade in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. Munro, ed. L. Armstrong, I. Elbl, M.M. Elbl, Leiden-Boston 2007, pp. 41-58.
N.L. Barile, Credito, usura, prestito a interesse, «Reti medievali rivista», 2010, 1, http://www.retimedievali.it ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] fra parti in un'economia capitalistica (cfr., per es., Bowles, Gintis 1993).
bibliografia
F.H. Knight, Risk, uncertainty and profit, Boston-New York 1921.
A. Berle, G.C. Means, The modern corporation and private property, New York 1933.
R.H. Coase ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , Simbolo, comunicazione e consumo, Torino 1962; H. Marcuse, One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (trad. it., Torino 1967); R. Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, 5 voll., Milano 1964-67 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , 1988); M. Leigh (High hopes, Belle speranze, 1988).
Bibl.: J. Park, Learning to dream. The new British cinema, Londra-Boston 1984; AA. VV., Local heroes. Registi e scrittori nel cinema britannico degli anni Ottanta, Firenze 1986; E. Martini, Storia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ottocenteschi in contenitori di esercizi per la vendita al dettaglio, come Covent Garden a Londra e Quincy Market a Boston. Vivaci polemiche stanno suscitando, d'altra parte, le trasformazioni a grandissima scala che investono intere aree di depositi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a cura di J.-F. Bergier e H. Werner Tonbler, Zurigo 1980; W. Blaser, Architecture 70/80 in Switzerland, Basilea-Boston-Stoccarda 1981; J. Gubler, Dal collage al tessuto. La scuola di architettura del Politecnico di Zurigo al retrovisore, in Casabella ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , Theoretical modeling in marketing, in Journal of marketing, aprile 1993, pp. 92-106.
S. Haarik, Marketing for engineers. Building products that succeed, New York 1998.
I. Sutton, Technology and market structure. Theory and history, Boston 1998. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , in Atti del XVI Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
Areeda, P., Turner, D., Antitrust law, Boston-Toronto 1978.
Autorità garante della concorrenza e del mercato, Relazione annuale, Roma 1991 ss.
Bellamy, C., Child, G., Common Market law ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 311-38.
Recent developments in the foundations of utility and risk theory, ed. L. Daboni, A.E. Montesano, M. Lines, Dordrecht-Boston 1986.
M. Amendola, J.-L. Gaffard, The innovative choice, Oxford-New York 1987.
R.M. Goodwin, L.F. Punzo, The dynamics ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...