• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [3628]
Letteratura [215]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

WINTERS, Yvor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINTERS, Yvor Biancamaria TEDESCHINI LALLI Critico e poeta americano, nato a Chicago il 17 ottobre 1900. La sua è una delle voci più vive della letteratura critica americana. Lo W. va considerato esponente [...] exercises. Denver 1957. Lo W. è anche autore di poesie: The immobile wind, 1921; The Mapie's shadow, 1922; Bare hills, Boston 1927; The proof, New York 1930; The journey, Ithaca (N.Y.) 1931; Before disaster. Tryon (North Carolina) 1934; Poems, Los ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERS, Yvor (1)
Mostra Tutti

MORRISON, Chloe Anthony, detta Toni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORRISON, Chloe Anthony, detta Toni Scrittrice statunitense, nata a Lorain (Ohio) il 18 febbraio 1931. Compiuti gli studi alla Howard University di Washington e alla Cornell University di Ithaca, ha [...] , 1982); Beloved (1987; trad. it., 1988); Jazz (1992; trad. it., 1993). A essi si aggiunge la commedia Dreaming Emmett (1986). Bibl.: D.L. Middleton, T. Morrison: an annotated bibliography, New York 1987; W.D. Samuels, Toni Morrison, Boston 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORNELL UNIVERSITY – ACADEMY AWARD – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Chloe Anthony, detta Toni (2)
Mostra Tutti

Fenollosa, Ernest Francisco

Enciclopedia on line

Fenollosa, Ernest Francisco Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] E. Pound (1915; trad. it. 1959). Ritornato negli USA, fu curatore di arti orientali al Fine arts museum di Boston (1890-97). Ancora in Giappone (1897-1900), oltre a insegnare letteratura inglese, approfondì ulteriormente lo studio della poesia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MASSACHUSETTS – ILLUMINISMO – PRAGMATISMO – IDEOGRAMMA

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] ; D. Cowart, Thomas Pynchon: the art of allusion, Carbondale (Ill.) 1980; Critical essays on Thomas Pynchon, ed. R. Pearce, Boston 1981; T. Tanner, Thomas Pynchon, London-NewYork 1982; M. Hite, Ideas of order in the novels of Thomas Pynchon, Columbus ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUMINISTICO – POSTMODERNO – CALIFORNIA – IOWA CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] 2000 dall'Università di Bologna), ha insegnato materie religiose e umanistiche presso numerose università americane (New York, 1972-76; Boston, dal 1976) e straniere. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace, in riconoscimento del suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

DURRELL, Lawrence

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 502) Scrittore inglese, morto l'8 novembre 1990 a Sommières (Provenza), dove si era stabilito dalla fine degli anni Cinquanta. Dopo il grande successo di critica e di pubblico ottenuto [...] complete, 1985), poesie (Collected poems 1931-1974, 1980). Bibl.: G. Sertoli, L. Durrell, Milano 1967; A. G. Thomas, J. A. Brigham, L. Durrell: an illustrated checklist, Carbondale 1983; A. W. Friedman, Critical essays on L. Durrell, Boston 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ALESSANDRIA – SERTOLI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURRELL, Lawrence (2)
Mostra Tutti

WOLFF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Pierre Scrittore francese, nato nel 1865 a Parigi. I suoi primi articoli e i suoi racconti, apparsi intorno al 1890, non gli hanno assicurato fama così durevole ed estesa come le sue commedie, [...] (1912); Les chemins de Damas (1921) e Le temps d'aimer (1927). Bibl.: A. Brisson, Le théâtre et les moeurs, II, Parigi 1907, e IV, ivi 1909; R. Doumic, Le théâtre nouveau, ivi 1908; F. W. Chandler, The contemporary drama of France, Boston 1920. ... Leggi Tutto

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] York 1971; K. White, The tribal dharma: an essay on the work of Gary Snyder, Dyfed (Galles) 1975; B. Steuding, Gary Snyder, Boston 1976; B. Almon, Gary Snyder, Boise (Idaho) 1979; The real work: interviews and talks 1964-1979, a cura di W.S. McLean ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] ). Bibl.: On the poetry of Allen Ginsberg, ed. L. Hyde, Ann Arbor (Mich.) 1984; Th.F. Merrill, Allen Ginsberg, Boston (Mass.) 1988; B. Miles, Ginsberg. A biography, New York 1989; M. Schumacher, Dharma lion. A critical biography of Allen Ginsberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ANN ARBOR – NEW YORK – BUDDISMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

O'CONNOR, Flannery

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CONNOR, Flannery Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] Bibl.: M. J. Friedman, F. O'C., in Recent American fiction some critical views, a cura di J. J. Waldmier, Boston 1963; J. Baumbach, The landscape of nightmare: studies in the contemporary American novel, Londra-New York 1965; L. Y. Gosset, Violence ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR, Flannery (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali