• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [3628]
Temi generali [167]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Osteuropas, Darmstadt 1986. Verloren van Themaat, P., The changing structure of international economic law, The Hague-Boston-London 1981. Westen, K., Brunner, G., Schroeder, F.-C. (a cura di), Sozialistisches Wirtschaftsrecht zwischen Wandel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] società antiche, Roma, NIS, 1994. Knorr 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies in ancient and medieval geometry, Boston, Birkhäuser, 1989. Krafft 1996: Krafft, Fritz, Bemerkungen zur mechanischen Technik, “Technikgeschichte”, 33, 1966, pp. 121-159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] van Reede tot Drakenstein (1636-1691) and Hortus Malabaricus. A contribution to the history of Dutch colonial botany, Rotterdam-Boston, Balkema, 1986. López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la visione di Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of Naval Research aprì uffici a Boston, New York, San Francisco, Pasadena e Chicago, consentendo in tal modo il costante aggiornamento su quanto accadeva nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] . Carver, T.N., The distribution of wealth, London-New York 1904. Carver, T.N., Principles of national economy, Boston 1921. Del Vecchio, G., Lineamenti generali della teoria dell'interesse, Roma 1915. Del Vecchio, G., Capitale e interesse, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Felice Fontana, «Physis», 1972, pp. 69-103. F. Duchesneau, La physiologie des Lumières. Empirisme, modèles et théories, The Hague-Boston-London 1982. P.K. Knoefel, Felice Fontana. Life and works, Trento 1984. W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] in: Encyclopaedia of the history of science, technology, and medicine in non-western cultures, edited by Helaine Selin, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1997, pp. 312-315. Miao Qiyu 1990: Miao Qiyu - Qiu Zeqi, Han, Wei, Liuchao Lingnan zhiwu 'zhilu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] .: Il fallimento della parola: figure della legge nella narrativa moderna, Bologna 1990). Weisberg, R. H., When lawyers write, Boston 1987. Weisberg, R.H., Poetics, and other strategies of law and literature, New York 1992. Weisberg, R.H., Kretschman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Government Printing Office, 2001. Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of the 21st century, Boston: Little, Brown and Co., 1993 (tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] and nationalism, Ithaca, N.Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma 1985). Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it.: Ragione e religione, Milano 1993). Gordon, M.M., Toward a general theory of racial and ethnic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali