SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] opere di grandi dimensioni in collaborazione con Jackson e Gourley, quali la facoltà di diritto e la biblioteca dell'università di Boston (1959-63) e il dormitorio universitario di Harvard (1962-64). Tra gli scritti di S. un libro su A. Gaudì (Milano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parlare della nascita di un continuum di tessuto urbano e suburbano che univa insieme cinque grandi insediamenti: Boston, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington. Frutto della graduale fusione di ampie aree metropolitane un tempo indipendenti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Athénes, in Mélanges Picard, ii, 1949, pp. 770-786. b) D. von Bothmer, The Arming of Achilles, in Museum of Fine Arts Bulletin, Boston, xlvii, 1949, pp. 89-90; Amer. Journal oJ Archaeol., lii, 1948, fasc. 3, pp. 526-528. c) A. Della Seta, op. cit., p ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] di Exekias e di Amasis). Per il motivo della lotta per il tripode delfico si ricordino poi un'anfora di Amasis (v.) (Boston) ed una di Andokides (v.) (Berlino, Antiquarium). Alla fine del VI sec. a. C. troviamo A. nel fregio del Tesoro dei Sifni ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] commentare umoristicamente la violenza erotica di Pan che insegue un giovanetto pastore nel famoso cratere del Pittore di Pan in Boston, databile circa al 480-470. In ogni modo una iconografia costante e ben fondata non ha inizio per questa divinità ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 realizzò un Presepio in terracotta per la cattedrale di Boston (ibid., p. 23).
Dopo un esordio di sapore vagamente simbolista il F. manifestò un particolare interesse per la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] Hinks, A Portrait of a Ptolemaic Queen, in Journal of Hellenic Studies, xlviii, 1928, p. 239 55., tav. xv. Testa di Boston: A. W. Lawrence, Greek Sculpture in Ptolemaic Egypt, in journal of Egyptian Archaeology, xi, 1925, p. 186, tav. xxiii; I. Noshy ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] ricordare un salterio (Oxford, Bodieian Library, ms. Can. Lit.8), la Commissione di Cristoforo Moro a Domenico Diedo, del 1464 (Boston, I. Stewart Gardner Museum, 2, b/5. 2), la Promissione dogale di Niccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] un tempo acquistati dal museo di Berlino; seguono quelli dei musei di Bari e di Napoli; qualche pezzo emigrò nel museo di Boston. Tra il corredo di un ricco ipogeo scoperto nel 1900, acquistato dal museo di Taranto, è un grande cratere a volute con ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] sono numerosi, ma la fisionomia del re ci viene incontro dai più disparati tipi di monumenti. La testa diademata di Boston, struttivamente e stilisticamente affine alle effigi monetali del re; la testa di granito rosa da Abukir ad Alessandria, con la ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...