GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , Italia magica. La magia nella tradizione italica, Roma 1970, pp. 335-362; M. Summers, The history of witchcraft and demonology, London-Boston 1974, pp. 81-89 e passim; A.M. Di Nola, Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] di ‘exempla’ nello Specchio della vera penitenzia, in Filologia italiana, I (2004), pp. 61-71; E. Corbari, Vernacular Theology: dominican sermons and audience in late medieval Italy, Berlin-Boston 2013, pp. 29-35, 49-53, 92-95, 107-148. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ; D. Arnold, Monteverdi: some colleagues and pupils, in The new Monteverdi companion, a cura di D. Arnold - N. Fortune, London-Boston 1985, pp. 107-111; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento, in La musica sacra in ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] , I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1717-1722; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists,1300-1800, Boston 1962, I, pp. 657 s.; V, p. 83 n. 308; G. Prevital, La fortuna dei primitivi dal Vasari ai neoclassici ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 37 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. Cherchi, G.B. G.: per la fortuna di Erasmo in Italia, in Studies in the Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] ), pp. 304, 311; Id., La tipogr. napol. del 1500. Annali di G. G. C.…, Firenze 1975; G. Fumagalli, Lexicon typogr. Italiae, Florence 1905, pp. 173, 257, 435, 519;M. E. Cosenza, Biogr. and Bibl. Dict.… Ital. printers…, Boston 1968, pp. 151 s., 272. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] . 362-364; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 30 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists..., Boston 1962, I, p. 701; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 11, 18, 203, 285, 574. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 863. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , Bellinzona 1942, pp. 642-647; T. Whittemore, The mosaics of Haghia Sophia at Istanbul. The imperial portraits of the South Gallery, Boston 1942; L'opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] (in partic. pp. 188-190); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, III, Boston 1962, p. 2533; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...