• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [3628]
Letteratura [215]
Biografie [1019]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] in American science fiction, in Science-fiction studies. Second series: selected articles, 1976-1977 (a cura di R. D. Mullen e D. Suvin), Boston 1978, pp. 243-253. Le Guin, U. K., The language of the night, New York 1979 (tr. it.: Il linguaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] and his critics. An annotated bibliography, in Journal of Commonwealth literature, 16 (agosto 1981), pp. 142-84; Id., Derek Walcott, Boston 1981; I.E. Goldstraw, Derek Walcott: an annotated bibliography of his works, New York 1984; R.E. Fox, Derek ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

HAWKES, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HAWKES, John Clendennin Burne Jr (App. IV, ii, p. 129) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense, morto a Providence (Rhode Island) il 15 maggio 1998. Con Death, sleep and the traveler (1974) [...] , New Brunswick (N.J.) 1975; P. O'Donnell, John Hawkes, Boston (Mass.) 1982; D.J. Greiner, Understanding John Hawkes, Columbia (S.C Critical essays on John Hawkes, ed. S. Trachtenberg, Boston 1991; R. Ferrari, Innocence, power, and the novels ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Non frequenti sono anche le figurazioni della nascita di Dion so nei termini consueti: un buon esempio se ne ha nella lèkythos di Boston (n. 95.39) del Pittore di Aikimachos, in cui Z. estrae dalla sua coscia il bambino per consegnano ad Hermes e lo ... Leggi Tutto

BARTH, John Simmons

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229) Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] , Ravenna 1983; G. Carboni, La finzione necessaria. Narrativa americana e postmodernità, Torino 1984; E.P. Walkievicz, John Barth, Boston 1986; H. Ziegler, John Barth, London-New York 1987; S. Fogel, G. Slethaug, Understanding John Barth, Columbia (S ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – JOHN BARTH – RAVENNA – TORINO – BOSTON

GOLD, Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOLD, Herbert Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] centrale, nella corrente del naturalismo e neo-naturalismo, attingendo peraltro da altre fonti (soprattutto dallo James) il rigore del controllo stilistico. Altre opere del G. sono The optimist (Boston 1958) e The Man who was not with it (ivi 1959). ... Leggi Tutto

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line

Goytisolo, Juan Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] a Parigi, per poi risiedere negli Stati Uniti, dove tra il 1969 e il 1975 ha insegnato letteratura nelle università di California, Boston e New York, e quindi stabilirsi a Marrā′kesh. Opere Dopo i primi lavori (Juegos de manos, 1954; Duelo en el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – STATI UNITI – JUAN RULFO – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goytisolo, Juan (2)
Mostra Tutti

FERRI, Dina

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poetessa, nata il 29 settembre 1908 ad Anqua, in un podere detto Prativigne (prov. di Siena), morta a Siena il 18 giugno 1930. Figlia di poveri contadini, fin da piccina fu mandata per i pascoli a guardare [...] raccolse in volume i migliori frammenti del diario lirico da lei intitolato Quaderno del Nulla (Milano 1931; trad. inglese, Boston 1931). In queste pagine luminose vive l'anima candida della pastorella senese. Bibl.: F. M. Martini, Il Diario lirico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIUSDINO

TRILLING, Lionel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRILLING, Lionel Biancamaria TEDESCHINI LALLI Critico americano, nato a New York il 4 luglio 1905. Ha studiato ed insegna presso la Columbia University di New York. È redattore della Kenyon Review e [...] , distinte ma in parte convergenti, delle due riviste cui il T. collabora. Opere: Matihew Arnold, New York 1939; E. M. Forster. ivi 1943; The liberal imagination, ivi 1950; Gathering of jugitives, Boston 1956; The opposing self, New York 1955. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COMUNISMO – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILLING, Lionel (1)
Mostra Tutti

trascendentalismo

Enciclopedia on line

trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria [...] e per mezzo della rivista, The Dial, che dal 1840 al 1844 fu l’organo del gruppo trascendentalista di Concord, presso Boston. Di questo fecero parte, con Emerson, H.D. Thoreau, W.E. Channing, il filosofo B. Alcott e Margaret Fuller Ossoli. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MARGARET FULLER – CHIESA UNITARIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentalismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali