MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] della Chiesa metodista episcopale, e lì cominciò a imparare l'inglese. Fu accompagnando la cognata alla Trinity church di Boston che il M. iniziò a leggere alcuni versetti della Bibbia. Tornato a Firenze, venne assunto sempre come corriere da ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] .O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel, Parisian commentaries from Peter Auriol to Gregory of R., and the problem of predestination, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] a Terranova Bracciolini, e nella chiesa di S.Vivaldo (Montaione), quest'ultima attribuibile forse allo stesso collaboratore della pala di Boston. Al D. è inoltre da ascrivere il Presepe a figure mobili della chiesa di S. Marco a Firenze.
Dalla metà ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1936, pp. 137, 140-143, 174, 189, 340-342; E. M. Wilbur,A History of Unitarianism. Socinianism and its Antecedents, Boston 1945, pp. 223-226, 302-318e passim; Id.,A History of Unitarianism. In Transylvania,England and America, Cambridge 1952, pp. 28 ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] , Iter Italicum, II, p.66. Le principali fonti biografiche sono: oltre a M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, I, Boston, Mass. 1962, p. 844; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosit civibus, a cura di G. Galletti, Firenze 1847, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] ... di Roma, V, Roma 1874, pp. 96, 287; H. Hurter, Nomenclator literarius, III, Oeniponte 1907, coll. 1150-1151; M. E. Cosenza, Dict. of Italian humanists, I, Boston 1962, pp. 911 s. (con indicazione di altre ristampe delle dissertazioni sui riti). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] Garin, Firenze 1967, p. 54; M. Tagliabue, Contributo alla biografia di Matteo Ronto, in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 164 s., 174-176, 188; M.E. Cosenza, Biographical and bibliogr. Dict. of the Italian humanists…, Boston 1962, s.v. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] 34; E. Pastorello, Inedita Manutiana, Venezia 1961, p. 6; V. Branca, La incompiuta Seconda Centuria dei "Miscellanea" di A. Poliziano, in Lettere italiane, II (1961), pp. 140-141; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 818. ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] dioc. di Urbania, II, Urbania 1938, pp. 277 s.; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Ital. Human., II, Boston 1962, p. 1211; G. Alberigo, Farnese Alessandro, in Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., XVI, Paris 1967, coll. 608-15; G. Ubaldini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , Firenze 1938, p. 229; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, p. 660; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1445; Dict. dhist. et de géogr. ecclés., XVII, coll. 865-868. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...