SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] della sua professione, ‘tappezziere di carta’ con bottega e casa al n. 3124 della centrale piazza del Comitato, che gli vennero probabilmente consegnate in un caffè di via del Crocifisso. Redatto nello stile asciutto di Carta, con una chiara eco del ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] queste ricerche policentriche lo condussero ad aprire la bottega di arte applicata Studio artistico Melkiorre Melis che presto decori ceramici un caffé-concerto nella piazza di Sūq el-Mushir, a Tripoli.
Le ceramiche tripoline del M., replicate nella ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] e trovò lavoro nella bottega d'un restauratore, certo Ciappa, tramite il quale divenne amico del poeta Gioacchino Ponte, genovese: raffigurante il Caffè degli Antiquari (Napoli, coll. eredi Meuricoffre).
Delle intime contraddizioni dell'arte del C., ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] nella bottega di marmista del padre. Proseguì gli studi frequentando la Scuola professionale per la lavorazione del , caldeggiato dallo scrittore M. Bontempelli, che si riuniva al caffè Castellino di Roma. In quegli anni strinse amicizia anche con ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] G. in Casalmaggiore e l’Allestimento per una bottega della lana (ripr. in G. P., 1999 quello per La Ticinese caffè tostato (fotografia nell’ (catal.), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2009; P. Del Giudice, G. P. ultimo naturalista, ibid., pp. 9-24; ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] diversi decenni prima, aveva dato alle stampe Il Caffè. Conclusa la sua formazione si spostò a Cremona, accadeva nelle botteghe librarie di antico regime e del primo Ottocento, presso la libreria di Silvestri, sita, fino al 1850 in corsia del Duomo ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] in piazza di Spagna verso via di Propaganda, accanto al caffè degli Inglesi (era stato ammesso alla prova il 23 ag. attività sempre nella stessa bottega di piazza di Spagna. Non si conosce la data di morte, avvenuta certamente prima del 1818, anno in ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] il padre aveva trovato occupazione presso un caffè. Qui, mosso da precoce vocazione artistica e riuscendo a vincere le resistenze di Venezia e del Triveneto), continuò a lavorare attivamente, accogliendo nella sua bottega in S. Barnaba giovani ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] debiti. Fu così che, giunto nella bottega di Martorello e Martino Dominici, cominciò inoltre, frequentatore abituale di caffè e iniziò a farsi conoscere la S. Sede, che avrebbe fomentato i tumulti del 1736, si scaglia contro il popolo romano, reo ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] in cerca di lavoro, era entrato nell'allora famoso caffè e liquoreria Bass, trasferendosi poi a Novara per avviare di Novara del 1861. Venuto a Milano intorno al 1865, aveva aperto bottega al Coperto del Figini, il lato della piazza del Duomo dove ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...