BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Chiarellis, della collezione Mellon). Altri minori interventi urbanistici del B. sembra riguardassero la rettifica di via delle BottegheOscure e quella della via Rua (poi Judaeorum) nella zona del futuro ghetto. Uno schizzo, forse autografo (Uffizi ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , che anche in seguito incise altre sue opere. Dopo l'acquisto, da parte dei Caetani, del palazzo in via delle BottegheOscure, il C. nel 1776 cominciò la decorazione pittorica dell'appartamento nobile, nella quale si rivela come uno dei principali ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] a puntate nella rivista Mercurio, già dal dicembre del 1944. Successivamente il testo integrale fu pubblicato sul numero 1 di Bottegheoscure, nel 1948, e quindi, dopo un iniziale rifiuto dovuto al timore di una materia non facilmente fruibile, sull ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 89, c. 68) e possedeva (1620) case a Campo Marzio (ibid., vol. 113, p. 389).
Gabriele, scultore nel 1599 alle BottegheOscure (Bertolotti, I, pp. 233 s.), faceva testamento nel 1605, lasciando le figlie sotto la tutela della moglie Livia Boccaccio e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] una composizione orizzontale entro una ricca cornice in stucco dorato sulla volta di una galleria nel suo palazzo (via delle BottegheOscure). A causa della demolizione del palazzo nel 1936, la pittura fu riportata su tela e messa sul soffitto di una ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] idee e ricordi alle riflessioni esistenziali, dagli aforismi alle note critiche, che pubblicò anche su riviste specializzate (Bottegheoscure, La fiera letteraria, Quadrivio, Alfabeto, L’Europa letteraria) o nei cataloghi delle sue mostre. L’autore ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] o la tiara e le chiavi.
Intorno al 1646 si collocano i suoi interventi nella tomba Ginnasi già in S. Lucia delle BottegheOscure (ora nella cappella di palazzo Ginnasi) e nella cappella Cerri al Gesù. La tomba di Faustina Gottardi Ginnasi è opera di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] , dettato a Roma nella casa che aveva nel rione di S. Eustachio, il G. si dichiara architetto in Roma alle BottegheOscure e dispone di farsi seppellire nella chiesa del Gesù; evidentemente soltanto dopo la morte del cardinale Farnese aveva deciso di ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] del monumento funebre di Eleonora Boncompagni, moglie di Giovan Battista Borghese, da erigersi nella chiesa di S. Lucia alle BottegheOscure, su disegno di Giovan Battista Contini, per 800 scudi; l'opera venne completata entro il 1704. All'architetto ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] per Napoli.
Le prime opere note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per l'antica chiesa di S. Lucia delle BottegheOscure (o dei Ginnasi), completamente ricostruita tra il 1629 e il 1630, per ordine del cardinale, dall'architetto O. Torriani, e ...
Leggi Tutto
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...
Botteghino
(botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito aveva, in precedenza, una sede più...