• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [61]
Storia [37]
Religioni [16]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] ) per omofonia. Sono canzoni tarde (sec. XIV) di crociata quella dei Chétifs, di Baudouin de Seboure e del Bastard de Bouillon. Il fervore e il fermento destati nella cristianità dalla prima crociata furono tali, che c'è da maravigliarsi che ci siano ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] gli ugonotti in Francia, com’era successo nell’accordo fra il re cattolico e Henri de La Tour d’Auvergne duca di Bouillon per impadronirsi di Narbona. Il nunzio, da parte sua, poteva solo rispondere che il papa avrebbe continuato a cercare alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] della redazione esercitavano questa professione: Nicolas Deyeux (1745-1837), Antoine-Augustin Parmentier (1737-1813), Edme-Jean-Baptiste Bouillon-Lagrange (1764-1844) e Laugier. Non c'è da stupirsi, quindi, che nomi di farmacisti figurino anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] s'attaccano meglio è", Carlo Emanuele s'indirizzò subito verso altri porti. La congiura di Biron e del duca di Bouillon, l'affare del principe di Joinville seguirono immediatamente il fallimento dell'impresa del Borrone. Le successive avventure del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 'esercito: Tedeschi, Fiamminghi, Spagnoli, Italiani. Poche settimane dopo egli prese Hesdin, ai confini della Piccardia, difesa dal duca di Bouillon Robert de La Mack. E negli anni seguenti fu un lungo succedersi di scontri e assedi in una guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] apertamente al fianco dei promototi della ribellione ai quali era legato da vincoli d'amicizia (erano suoi intimi il duca di Bouillon e il principe di Condè) e di parentela (il duca di Longueville era suo nipote, quello di Mayenne suo cognato) - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Navarra a Saint-Brice, tratta - per conto di quella - con il visconte di Turenne (e futuro duca di Bouillon), assume nell'andirivieni delle trattative un risalto arbitrale. Governatore in Piccardia e luogotenente nel Patou, è contro gli ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] morte da sconosciuti che gli chiedevano di abbandonare il progetto. Un'indagine condotta dal cardinale E.-Th. de Bouillon scoprì che le minacce venivano dall'ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I d'Austria. Il motivo delle intimidazioni stava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Pamphili, per il quale il G. aveva già eseguito altri tre dipinti nel 1645-46, furono poi acquistati dal duca di Bouillon, mentre Pamphili ebbe più tardi una replica del Paesaggio con figure danzanti, detto Il mulino, con un diverso pendant, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] unpartheyischen Correspondenten, 1777, n. 182 del 17 novembre e suppl. al n. 189, del 26 novembre, e Journal de Bouillon, 1778, parte I, n. 3, p. 10). Il caso del segretario del Senato veneziano ingiustamente perseguitato fece clamore, permettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali