TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] computer e apparecchiature elettroniche per le comunicazioni.
Bibl.: T. Jordan, J.L. Bean, W.M. Holmes, Texas: a geography, Boulder-Londra 1984; Bureau of the Census, Statistical abstract of the United States 1993, Washington D.C., U.S. Department of ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] - D. Cassani - I. Zazzaroni, P.: un eroe tragico, Milano 2005; J. Wilcockson, M. P.: the legend of a tragic champion, Boulder (CO), 2005; S. Barzanti, M. P.: mito e tragedia, Faenza 2006; P. Bergonzi - D. Cassani - I. Zazzaroni, Vai, P.!, Milano ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] essor de l'islamisme et demandes démocratiques, Paris 1997.
Muhammad al-Hashimi Hamidi, The politicisation of Islam: a case study of Tunisia, Boulder 1998.
E. Murphy, Economic and political change in Tunisia: from Bourguiba to Ben Ali, New York 1998. ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna 1988; H. J. Deel, Libya's foreign policy in North Africa, Boulder 1991; A. Martel, La Libye 1885-1990. Essai de géopolitique historique, Parigi 1991.
Storia. - La creazione della Ǧamāhīriyya Araba Libica ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] Colorado, regolate nei grandi laghi artificiali, creati l'uno mediante la diga Parker, l'altro mediante la diga Boulder circa 150 miglia a monte, costruite dal Federal Bureau of Reclamation. L'acquedotto si svolge attraverso regioni desertiche e ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] the Lao people's Democratic Republic, a cura di M. Stuart-Fox, New York 1982; J. Dommen, Laos: keystone of Indochina, Boulder (Colorado) 1985; M. Stuart-Fox, Laos politics, economics and society, ivi 1986; W. Sage, J.A.N. Henchy, Laos: a bibliography ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] per cause legate all'inquinamento ambientale.
bibliografia
J. Critchlow, Nationalism in Uzbekistan. A Soviet Republic's road to sovereignty, Boulder (Colo.) 1991.
Asie centrale. Aux confins des Empires, réveil et tumulte, éd. C. Poujol, Paris 1992.
O ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] in Liberia.
bibliografia
J.R. Guion, Blaise Compaoré. Réalisme et intégrité, Paris 1991; P. Englebert, Burkina Faso: unsteady statehood in West Africa, Boulder 1996; L. Rupley, D.M. McFarland, Historical dictionary of Burkina Faso, Lanham (Md.) 1998. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] Id., Zoroastrians. Their religious beliefs and practices, Londra 1979; Sh. Shaked, The wisdom of the Sasanian Sages (Dēnkard VI), Boulder 1979; G. Gnoli, Zoroaster's time and homeland, Napoli 1980; J.R. Hinnells, Zoroastrianism and the Parsis, Londra ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] L.A. Heinrich, Die kurdische Nationalbewegung in der Türkei, Amburgo 1989; M.M. Gunter, The Kurds in Turkey: a political dilemma, Boulder 1990; M. Galletti, I curdi nella storia, Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano 1991; The Kurds: a contemporary ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).