Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , Le nationalisme, Paris 1986 (trad. it. Milano 1995).
R.B. Neuberger, National self-determination in post-colonial Africa, Boulder (Colo.) 1986.
J.P. Piscatori, Islam in a world of nation-states, Cambridge-New York 1986.
Regionalism in European ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] . Attualità e fragilità di un progetto antico, Bari 1997.
Hoffmann, S., The European Sisyphus. Essays on Europe 1964-1994, Boulder, Col.-San Francisco-Oxford 1995.
Olivi, B., L'Europa verso l'unione monetaria: dallo SME al Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] international policy, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoria della politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., Strategic thinking. An introduction and farewell, London-Boulder, Col.: Lynne Rienner Publishers, 2002. ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di scegliere, Milano: Longanesi, 1981).
George, S., Sabelli, F., Faith and credit. The World Bank's secular empire, Boulder, Col.: Westview Press, 1994 (tr. it.: Crediti senza frontiere. La religione secolare della Banca Mondiale, Torino: Edizioni ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] it.: La saggezza del corpo, Milano 1956).
Dobuzinskis, L., The self-organizing polity: an epistemological analysis of political life, Boulder, Col., 1987.
Easton, D., The political system: an inquiry into the state of political science, New York 1953 ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] , S.H., Rousseau on war and peace (1965), in Janus and Minerva. Essays in the theory and practice of international politics, Boulder, Col., 1987, pp. 25-51.
Hoffmann, S.H., Fidler, D.P. (a cura di), Rousseau on international relations, Oxford 1991 ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] , Palgrave Macmillan, New York.
R. E. ELLIS (2009) China in Latin America: The Whats and Wherefores, Lynne Rienner Publishers, Boulder.
G. L. GARDINI (2009) L’America Latina nel XXI secolo, Carocci, Roma.
R. NOCERA, A. TRENTO (2013) America Latina ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] , N. J., 1957.
Diamond, L., Linz, J. J., Lipset, M. S. (a cura di), Democracy in developing countries, 3 voll., Boulder, Col., 1988-1989.
Doyle, M., Kant, liberal legacies and foreign affairs, in ‟Philosophy and public affairs", 1983, XII, 3, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] (a cura di I. De Sola Pool e W. Schramm), Chicago 1973, pp. 844-870.
Kellner, D., The Persian Gulf TV war, Boulder, Col., 1992.
Knightly, P., The first casualty, New York 1975.
Lasswell, H.D., Propaganda technique in the First World War, New York ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] expansion, internal decline, New York 1986.
Bialer, S. (a cura di), Politics, society and nationality inside Gorbachev's Russia, Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).