ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ", 1985, LXXIX, 120.
Erickson, J., Hansen, L., Schneider, W., Soviet ground forces: an operational assessment, Boulder, Colo., 1986.
Freedman, L., The evolution of nuclear strategy, London 1983.
Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] millennium, London 1957 (tr. it.: I fanatici dell'Apocalisse, Milano 1965).
Dogan, M. (a cura di), Pathways to power, Boulder, Col.-San Francisco-London 1989.
Edelman, M., The symbolic uses of politics, Chicago 1964 (tr.it.: Gli usi simbolici della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] from crisis to decline, London 1995.
Braunthal, G., The West German social democrats, 1969-1982: profile of a party in power, Boulder, Col., 1983.
Braunthal, J., Geschichte der Internationale, 3 voll., Hannover, 1961-1971.
Bravo, G.M. (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , Paris 1984 (tr. it.: Il posto del disordine, Bologna 1985).
Brzezinski, Z. (a cura di), The relevance of liberalism, Boulder, Colo., 1978.
Buchanan, J. M., The limits of liberty. Between anarchy and Leviathan, Chicago 1975 (tr. it.: I limiti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] J. J., Lipset, M. S. (a cura di), Democracy in developing countries (Africa, Asia and Latin America), 3 voll., Boulder, Col., 1988-1989.
Durkheim, É., De la division du travail social: étude sur l'organisation des sociétés supérieures, Paris 1902 (tr ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] expansion, internal decline, New York 1986.
Bialer, S. (a cura di), Politics, society and nationality inside Gorbachev's Russia, Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] in Russia, in Russia in the new century: stability or disorder? (a cura di V. E. Bonnell e G. W. Breslauer), Boulder, Col.: Westview Press, 2000, pp. 15-34.
Fukuyama, F., The end of history and the last man, London: Hamish Hamilton, 1992 ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).