Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] structure and action, in Generalized political exchange. Antagonistic cooperation and integration (a cura di B. Marin), Frankfurt a.M.-Boulder, Col., 1990, pp. 215-229.
Curry, R.L., Wade, L.L., A theory of political exchange, economic reasoning in ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] N.J., 1990.
Rucht, D. (a cura di), Research on social movements: the state of the art in Western Europe and the USA, Boulder, Col., 1991.
Rudé, G., The crowd in history: a study of popular disturbances in France and England, 1730-1848, New York 1964 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] and war, Baltimore, Md., 1981.
Lebow, R.N., Strauss, B.S. (a cura di), Hegemonic rivalry: from Thucydides to the nuclear age, Boulder, Col., 1991.
Lenin, V.I., Opere scelte, Roma 1975.
Levy, J.J., War and the modern great power system, 1495-1975 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in West Africa, London 1985.
Rothchild, D., Chazan, N. (a cura di), The precarious balance: State and society in Africa, Boulder, Col., 1988.
Said, E. W., Culture and imperialism, New York 1993.
Selassie, B. H., The executive in African governments ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] scientific theory and civil violence, in Terrorism: theory and practice (a cura di Y. Alexander, D. Carlton e P. Wilkinson), Boulder, Col., 1979, pp. 45-72.
Wilkinson, P., Terrorism and the liberal State, London 1986².
Zald, M.N., Looking backward to ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] systems: from political inputs to political economy, in New directions in comparative politics (a cura di H. Wiarda), Boulder, Col.-London 1985.
Lijphart, A., Typologies of democratic systems, in "Comparative political studies", 1968, I, pp. 3-44 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] F. (a cura di), New politics in Western Europe. The rise and the success of green parties and alternative lists, Boulder, Col., 1989.
Müller-Rommel, F., New political movements and new politics parties in Western Europe, in Challenging the political ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] analytical toolbox, in Policy networks: empirical evidence and theoretical considerations (a cura di B. Marin e R. Mayntz), Boulder, Col.: Westview Press, 1991, pp. 25-59.
Kingdon, J. W., Agendas, alternatives and public policy, Boston: Little, Brown ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice Movement. Cross national and transnational perspectives, Boulder, pp. 29-51.
M. Pianta, D. Zola (2008), La montée en puissance des mouvements globaux (1970-2005), in ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Lipset, S.M. (a cura di), Democracy in developing countries (Africa, Asia and Latin America), voll. II, III, IV, Boulder, Col., 1988-1989.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).