(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] Politics, society and British colonialism in Central America, Londra 1976; O. N. Bolland, Belize: a new nation in Central America, Boulder (Colorado) 1986. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] − il 9,7%. Le elezioni presidenziali, tenutesi lo stesso giorno, confermarono nella carica René.
Bibl.: M.F. Franda, The Seychelles: unquiet islands, Boulder 1982; J. Mancham, Paradise raped: life, love and power in the Seychelles, Londra 1983. ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] fu riconfermato primo ministro.
bibliografia
R.J. Beck, The Grenada invasion. Politics, law and foreign policy decision making, Boulder (Colo.) 1993; P. Noguera, The imperatives of power. Political change and the social basis of regime support in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] scientific theory and civil violence, in Terrorism: theory and practice (a cura di Y. Alexander, D. Carlton e P. Wilkinson), Boulder, Col., 1979, pp. 45-72.
Wilkinson, P., Terrorism and the liberal State, London 1986².
Zald, M.N., Looking backward to ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] rapporti commerciali con gli altri Stati membri.
bibliografia
C.D. Neher, Southeast Asia in the new international era, Boulder (Colo.) 1994.
C.F. Keyes, The golden peninsula, Honolulu (Hi.) 1995.
Thailand's industrialization and its consequences ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] gli investimenti esteri superavano i 100 miliardi di dollari.
bibliografia
J. Crystal, Kuwait. The transformation of an oil state, Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] emergenza nel novembre 1991 hanno contribuito ad aggravare la tensione.
Bibl.: R. Kempe Hope, Development policy in Guyana, Boulder (Colorado) 1975; A. Serbin, Nacionalismo, etnicidad y política en la República Cooperativa de Guyana, Caracas 1981; T ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] multipartitico.
Bibl.: P. Kalck, La République Centrafricaine, Parigi 1974; P. Pean, Bokassa Ier, ivi 1978; Y. Zoctizoum, Histoire de la Centrafrique, ivi 1983-84; T. O'Toole, The Central African Republic. The continent's hidden heart, Boulder 1986. ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] alle grandi aziende del paese).
bibliografia
D.L. Sparks, D. Green, Namibia. The nation after independence, Boulder (Colo.) 1992.
S. Hartleb, Der unabhängige Staat Namibia: Die regionale Neugliederung als Element des Transformationsprozesses, in ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Krause, R.S. Milne, The Singapore economy reconsidered, ivi 1987; K.D. Mauzy, Singapore: the legacy of Lee Kuan Yew, Boulder 1990; R.K. Vasil, Governing Singapore, Singapore 1992.
Architettura. - La storia dell'isola su cui sorge S., localizzata com ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).