(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] in oral history, in J. Mc Carl Nielsen, Feminist research methods. Exemplary readings in the social sciences, Boulder-San FranciscoLondra 1990; M. Westkott, Feminist criticism of the social sciences, ibid.; A. Cavarero, Nonostante Platone, Roma ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] 1986; E. Luttwak, Strategy, Cambridge (Mass.) 1987; R. Falk, S.S. Kim, S.H. Mendloviz, The United Nations and a just world order, Boulder 1991; S.H. Brandon, In search of a new world order, Washington D.C. 1992; T.H. Winkler, P. Ziegler, The world of ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] 's program of change: sources, significance, prospects, in Gorbachev's Russia and America, a cura di S. Bialer e M. Mandelbaum, Boulder 1988; M. Gorbaciov, La casa comune europea, trad. it., Milano 1989; Id., Il golpe di d'agosto. Che cosa è successo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] .
R. Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration of Yugoslavia from the death of Tito to insurrection in Kosovë, Boulder (Colo.) 1999. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , Yugoslavia, Croatia, Slovenia, Durham 1992.
M. Glenny, The fall of Yugoslavia, London 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel, Boulder 1992, 1996².
La Croatie depuis l'effondrement de la Yugoslavie, éd. R. Iveković, Paris 1994.
S.L. Woodward, Balkan tragedy ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] 1996.
J. Ciment, Angola and Mozambique. Postcolonial wars in southern Africa, New York 1997.
I. Tvedten, Angola. Struggle for peace and reconstruction, Boulder (Colo.) 1997.
V. Brittain, Death of dignity. Angola's civil war, Trenton (N.J.) 1998. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J. Bugajski, Nations in turmoil: conflict and cooperation in Eastern Europe, Boulder 1993.
C.A. Moser, Theory and history of the Bulgarian transition, Sofia 1994; Revolution auf Raten. Bulgariens Weg zur ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] a analise e interpretação, s.l. 1985; T.C. Bruneau, Politics in contemporary Portugal: parties and the consolidation of democracy, Boulder 1986; B. de Sousa, O estado e a sociedade em Portugal (1974-1988), Porto 1990; The New Portugal: democracy and ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , Oxford 1987; J. De Wind, D. H. Kinley, Aiding migration: the impact of international development assistance on Haiti, Boulder (Colorado) 1988; D. Nicholls, From Dessalines to Duvalier: race, colour and national independence in Haiti, Cambridge 1988 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] . Easton, Social policy and the welfare state in New Zealand, Auckland 1980; R. Alley, New Zealand and the Pacific, Boulder 1984; M. McKinley, The ANZUS alliance and New Zealand labour, Canberra 1986; The Fourth Labour government: radical politics in ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).