Scrittore francese (Sarzeau, Bretagna, 1668 - Boulogne-sur-Mer 1747). La sua produzione letteraria, nel teatro e nel romanzo, s'ispira principalmente alla Spagna. Nel Théâtre espagnol (1700) trasse da [...] F. de Rojas la materia di Le traître puni e da F. Lope de Vega quella di Don Félix de Mendoce: così la materia stessa di molte altre commedie, fra le quali emergono Crispin rival de son maître (1707) e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Dunkerque 1848 - Boulogne-sur-Mer 1911). Deve la sua fama di studioso all'opera: Étude sur la vie et l'oeuvre de Robert Burns (1892); più tardi si affermò come poeta con le raccolte À l'amie [...] perdue (1986), Le chemin des saisons (1903), Dans la lumière antique (1905-06) ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Westminster 1731 - Boulogne-sur-Mer 1764); fu soprattutto satirico; divenne famoso con The Rosciad (1761), feroce satira degli attori suoi contemporanei, e con The proph ecy of famine [...] (1763), cui seguirono altre satire modellate su Pope e Dryden ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] et son groupe littéraire sous l'Empire (2 voll., 1860), e da alcune lezioni all'École normale supérieure di Parigi l'Étude sur Virgile (1857). A cominciare dal 1º ott. 1849 s'impegnò a scrivere ogni lunedì un'appendice di critica letteraria nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice inglese Violet Paget (Boulogne-sur-Mer 1856 - San Gervasio, Firenze, 1935). Esordì con Studies of the eighteenth century in Italy (1880), seguito da numerosi volumi di saggi [...] critici su aspetti della cultura, dell'arte, del paesaggio, per lo più italiani (Euphorion, 1884; Genius loci, 1899; The spirit of Rome, 1906; ecc.). Più tardi si volse a saggi di carattere fisiologico, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Boulogne-sur-Mer 1864 - Parigi 1915). Svolse inchieste in varî campi della cultura e della politica. Si rese noto con una Enquête sur l'évolution littéraire (pubblicata [...] in volume nel 1891), cui seguirono altre (sulla questione sociale, sul teatro, ecc.). Notevoli: En Allemagne (4 voll., 1907-11), Amérique moderne (2 voll., 1910-11) ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore francese (Parigi 1858 - Boulogne-sur-Mer 1942), noto particolarmente per la sua teoria del bovarismo. Tra i suoi scritti: Le bova rysme (1902); La fiction universelle (1903); Les [...] deux erreurs de la métaphysique (in Revue philosophique, 1909) ...
Leggi Tutto
LALOU, René
Critico e poeta francese, nato a Boulogne-sur-Mer (Pas-de-Calais) il 3 settembre 1889. Conseguita l'aggregazione in lettere, insegnò nei licei di Orano e di Beauvais, poi a Parigi nei licei [...] Lakanal e Henri IV.
Gli diede fama l'Histoire de la littérature française contemporaine (Parigi 1922), rivelandolo come uno dei meglio informati tra i critici militanti. È altresì autore di una Littérature ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] in un linguaggio vicino al parlato e intrisi di un'accorata adesione al mondo degli umili. Oltre alle raccolte poetiche (Les soliloques du pauvre, 1897; Doléances, 1899; Cantilènes du malheur, 1902; Le ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...