Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] ; infatti nel 1921 Abbeville aveva 21.472 abitanti. Alle comunicazioni ferroviarie serve principalmente la linea da Amiens a Boulogne-sur-mer; inoltre ad Abbeville fanno capo tre linee secondarie, di cui la più importante la unisce a Tréport. Fu ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] della Cisalpina e del Regno italico, prendendo parte, col grado di capo squadrone, all'adunata militare che si formò a Boulogne-sur-mer per una spedizione in Inghilterra. Tornato in Italia (1805), seguì a Napoli l'esercito di re Giuseppe Bonaparte, e ...
Leggi Tutto
Celebre attore francese nato a Boulogne-sur-Mer nel 1841, morto a Couilly-Saint-Germain il 27 gennaio 1909. Fu allievo del Conservatorio di Parigi e a 23 anni fu accolto come sociétaire alla "Comédie française". [...] 1884) in collaborazione col più giovane fratello Ernesto.
Il fratello Ernest-Alexandre-Honoré (detto Coquelin cadet). nato a Boulogne-sur-Mer il 1848 e morto a Suresnes l'8 febbraio 1909, senza raggiungere la grandezza del fratello fu tuttavia attore ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa dedicata all'educazione della gioventù femminile di civile condizione.
Ebbe principio a Montléan in Franaia (dipartimento della Marna) il 3 maggio 1822, e venne approvata dalla [...] non erano più di 320, viventi in 14 case; delle quali 7 in Francia (3 a Lione, con casa generalizia, a Boulogne-sur-mer, Reims, Parigi, Rouen); 5 in Palestina e Siria (Nazareth, Cheffamar, S. Giovanni d'Acri, Caiffa, Beirūt) per la cura dei bambini ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Parigi nel 1711, morta a Boulogne-sur-Mer nel 1803. Recitò in provincia, ed esordì alla Comédie Française nel 1737 nella parte di Clytemnestre con grande successo: da allora s'impose nelle [...] parti tragiche, soprattutto nel repertorio di Racine, nel dramma e nell'alta commedia. Nei suoi famosi Mémoires, la stessa Clairon, sua rivale, è costretta a riconoscere il suo "génie pathétique" pur facendole ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1770 - Parigi 1841). Virtuoso di chitarra, compose circa 300 pezzi per il suo strumento, e pubblicò un Metodo per chitarra e un manualetto d'armonia per il chitarrista accompagnatore. [...] Il figlio Gustavo (Livorno 1801 - Boulogne-sur-Mer 1876) fu chitarrista e autore di musica, specie vocale, da camera. Insegnò canto e armonia a Parigi e a Londra. ...
Leggi Tutto
Davide Astori
Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] liro de la Esperantistoj, a cura di A. Grabowski, 1893), nominato nel 1905, al primo Congresso Universale esperantista di Boulogne-sur-Mer, membro del Lingva Komitato (essendo la presenza italiana, dei 102 eletti a collaborare con L.L. Zamenhof, il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] in un linguaggio vicino al parlato e intrisi di un'accorata adesione al mondo degli umili. Oltre alle raccolte poetiche (Les soliloques du pauvre, 1897; Doléances, 1899; Cantilènes du malheur, 1902; Le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Brompton, Londra, 1792 - Viry 1849), dapprima al servizio della marina inglese, entrò in quella del regno di Sardegna e (1833) comandò la spedizione contro Tunisi. Col grado di viceammiraglio, [...] fu (1841-44) a capo della marina sarda. Anche il figlio Eugenio Ilario (Boulogne-sur-Mer 1822 - Roma 1877) fu viceammiraglio e comandante della marina sarda e italiana. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] si producessero significative varianti e scarti alla regola. È questo il caso per es. del castello-p. comitale di Boulogne-sur-Mer (dip. Pas-de-Calais), edificato intorno agli anni trenta del Duecento, che, pur organizzandosi in impianto castrale a ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...