• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Letteratura [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Moda [1]
Sociologia [1]

ZENO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Nicolò Dario Generali (in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] riserve, come appare dalla traduzione che condusse e pubblicò delle Prediche quaresimali del padre gesuita Louis Bourdaloue. Nei fatti il religioso somasco, pur prendendo posizione contro vari atteggiamenti gesuitici in ambito scientifico, morale ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – FRANCESCO PETRARCA – ANTONIO VALLISNERI – LOUIS BOURDALOUE

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] , si ritirò nel castello di Chantilly. Morì l'11 novembre 1686, a Fontainebleau, e gli pronunziarono le orazioni funebri Bossuet e Bourdaloue. L'arte militare del Condé. - Il C. non è un novatore nei principî o nella pratica della guerra. La sua arte ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] in onore, e la polemica religiosa provocò, particolarmente in Francia, una pleiade di grandi oratori, Bossuet, Bourdaloue, Massillon, mentre la Restaurazione seguita alla rivoluzione francese suscitava la fioritura dei padri Lacordaire, de Ravignan e ... Leggi Tutto

La predicazione cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] Francia La Francia del secolo classico ha molte illustri figure di predicatori, alcune delle quali (per esempio, Louis Bourdaloue, Jacques-Bénigne Bossuet e François de Salignac de la Mothe Fénelon) rappresentano ancor oggi la grande eloquenza di un ... Leggi Tutto

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] continua a interpretare il lusso come un fenomeno moralmente riprovevole. I grandi predicatori del Seicento, come Louis Bourdaloue e Jacques-Bénigne Bossuet, condannano il desiderio di acquistare ricchezze, invitano all'impiego moderato delle fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] di Demostene; ma si meditano incessantemente, si sfogliano notte e giorno le Oraisons funèbres di Bossuet e i Sermons di Bourdaloue e di Massilon. I discorsi degli oratori cristiani sono dei libri, quelli degli oratori antichi solo dei discorsi. Con ... Leggi Tutto

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] d’ogni nostro sentimento. Rileggendo l’opere de’ gran moralisti cattolici, e segnatamente i sermoni del Massillon e del Bourdaloue, i Pensieri del Pascal, e i Saggi del Nicole, io sento la piccolezza dell’osservazioni contenute in questo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di onorare Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava la messa. Spesso gli oratori sacri più celebrati (Bossuet, Bourdaloue, Massillon) tenevano dinanzi alla corte i loro elogi funebri e le loro prediche, nelle quali i più ferventi di fede si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di tanti libri spirituali e divoti che tutto giorno vengono tradotti dalla francese all'italiana favella" (20): sceglie Bossuet, Bourdaloue, Antoine Massoulié, scrittori di vaglia; ma ve n'erano molti altri non menzionati nel "Giornale". Anche le ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali