ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] , che sino alla fine del 17° secolo fu causa di devastanti epidemie e il virus vaccino, causa del vaiolo bovino e utilizzato per quell'immunizzazione contro il vaiolo umano (vaccinazione) che ha portato all'eradicazione mondiale della malattia.
L ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] è grande: sono coltivati i cereali, la vite, la canapa, i gelsi e anche molti altri vegetali dànno buon frutto. Il bestiame bovino e suino è assai curato, e non minori attenzioni ha l'allevamento dei cavalli e quello del pollame. Accanto al commercio ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] di ben quaranta linee regolari di autobus, di cui una passa sulla diga dello Zuider Zee.
Leeuwarden è il centro agricolo della Frisia e il suo mercato bovino è il secondo per importanza dell'Olanda (dopo Rotterdam) con uno smercio (1927) di 140.000 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] , è coltivato a cereali, gelsi e specialmente a prati, i quali dànno ottimi foraggi. Numeroso è perciò il bestiame, specialmente bovino. Molto estesa è la coltura degli ortaggi e fiorente l'allevamento del baco da seta. L'industria è rappresentata da ...
Leggi Tutto
ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] , o, infine, direttamente nell'Oceano. L'economia del dipartimento si basa soprattutto sull'allevamento del bestiame, specialmente bovino, numerosissimo; ma si coltivano anche cereali, patate, tabacco, vite. Moltissime le palme, abbondante anche il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] inoculare un suo paziente, James Phipps, che non aveva mai avuto il vaiolo, con il liquido prelevato da una pustola di vaiolo bovino comparsa su un braccio di Sarah Nelmes. Come previsto da Jenner, che all'epoca aveva alle spalle quasi venti anni di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una durata che varia nelle diverse specie - di 21 giorni nei bovini e nei suini e di 16 giorni nella pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] maggior incremento fu dato alle colture foraggere. Oggi, invece, mentre la p. arida è ancora regione di allevamento, bovino e ovino, la p. umida è caratterizzata da colture molto diversificate (mais, frumento, lino, ortaggi), soprattutto intorno alle ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] le specie terrestri e, per quelle marine, da foche, balene, delfini. Le principali risorse economiche sono l’allevamento, bovino e ovino, e l’attività mineraria (carbone, petrolio, oro). Dal punto di vista amministrativo appartiene a Cile (regione ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] agraria è di ha. 8784 e viene coltivata intensivamente a grano, granoturco, viti, foraggere, gelsi; notevole l'allevamento bovino. La popolazione residente, che si calcolava intorno ai 10.000 ab. alla fine del sec. XVIII, risultava nel 1860 ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...