• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [611]
Arti visive [229]
Strumenti del sapere [77]
Musica [77]
Letteratura [59]
Comunicazione [54]
Religioni [39]
Storia [31]
Diritto [24]
Diritto civile [16]

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] , in Il libro e la stampa, IV (1910), pp. 51 s.; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV century now in the British Museum, London 1929, V, pp. XXXI, XLVIII, 368 S., 373 S., 525 s.; T. De Marinis, B. B., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] musicale di Bologna). Brani vocali e strumentali tratti da Love's Triumph si trovano in varie biblioteche europee e americane. Al British Museum vi sono alcune arie dal pasticcio La pastorella (Add. mss. 22.101 e 31.993). Sono mss.: Dextera Domini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] è costituita dai disegni in parte conservati al British Museum e in parte esposti per la vendita presso ., VII (1993), pp. 43-56; J. Ingamells, A Dictionary of British and Irish travellers in Italy (1701-1800) compiled from the Brinsley Ford Archive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] ); l'opera poetica di Giusto de' Conti, La bella mano (IGI, 3183) del '74; la Filomena di Andrea di Simone (Catalogue… British Museum [BMC], V, 200) del '75; la Sfera di Gregorio Dati (1475, IGI, 3320, 3321); senza dimenticare le due edizioni di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711) a propria difesa contro certe accuse rivoltegli (cfr. British Museum, Gen. cat. of printed books, XXV, col.1052). Qualche importanza riveste ancora oggi la Relatio status Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] esempio, restaurò il gruppo marmoreocon Satiro e Ninfa, passato attraverso Jenkins nella collezione di Charles Townley e oggi al British Museum di Londra (inv. 1658). Con Hamilton intraprese negli anni Novanta lo scavo della villa di Lucio Vero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 192 (per Giacomo); V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 88; A. Hughes-Hughes, Catal. of Manuscript Music in the British Museum, I, London 1906, p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, p. 122; Catalogue of PrintedMusic published ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

ROSSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia) Andrea Canova – Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia». La sicura identificazione [...] La stampa in Ferrara. Memoria, Roma-Torino-Firenze 1873, p. 25; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. 610-614; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie e documenti ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FRANCESCO DA CASTELLO – ALESSANDRO DI HALES – ANTONIO DA BITONTO – CELIO CALCAGNINI

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] ricordo alcuno nei documenti isolani fino al 1497). Al D. sembra da ricondurre anche quel foglio di disegni del British Museum, attribuito ad Antonello (Fiocco, 1951; Bottari, 1954; Longhi, 1953) in cui sono appuntati sul diritto e sul verso motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] in diverse città, oltre che nelle ricordate Bologna, Ferrara, Padova, Pisa, Siena, Roma e Napoli, anche a Firenze (BMC (British Museum Catalogue), VI, pp. XLV, 876 s.; Ricciarelli, 1970, p. 85). Per quanto riguarda in particolare la piazza romana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 77
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali