ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] solo l'associazione con ex voto salutari ha indotto a proporre il nome di Asklepios per la grande testa di Milo nel BritishMuseum.
Ad esempio, il tipo più noto di Z. Aigìochos ci è rappresentato da una statua acefala ora in Adolfseck, che è stata ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
I lavori furono terminati entro diciotto mesi. Esistono due disegni preparatori per la volta (Haarlem, Teylers Museum) e uno per la controfacciata (Londra, BritishMuseum): due di essi portano le firme del padre Alegria e del L.; i disegni sono ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] famosi va ricordata la cista Pasinati, abbellita da un'incisione che illustra le origini di Roma e che finì al BritishMuseum nel 1884. I connotati dell'arte etrusca serbavano ancora delle zone d'ombra che offrivano ai falsari maggiori possibilità di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] possono essere interpretate soltanto come le divinità protettrici, le tutelae, dello Z. (cfr. tabella). Un rilievo di Argo (BritishMuseum) testimonia una variante del cerchio zodiacale in cui la scena principale (donna Selene?, 7 stelle = Pianeti) è ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e 105 (g). Mosaico di S. Apollinare in Classe: M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Città del Vaticano 1954. BritishMuseum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. u. Christentum, iii, 1932, p. 229; vi, 1950, p. 274 ss.; O. Dalton, Brit ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Mitt., LXII-LXIV, 1938-39, p. 1 ss. e specialmente p. 85 ss.). Statua di Apollo di Zifteh, A. J. B. Walters, BritishMuseum, Selected Bronzes, Londra 1915, tav. XLI. Per i monumenti che più o meno s'inseriscono nella corrente di gusto barocco, v. Fr ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di vasi da William Hamilton. Venduta e dispersa nel 1917 at Christie's (parte al BritishMuseum, all'Ashmolean Museum, al Fitzwilliam Museum, all'Eton College Museum e in musei americani).
Bibl.: Michaelis, pp. 116, 112, 114, 293; E. M. W. Tillyard ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in Italia con tipi figurativi non epigrafici.
Bibl.: W. Wroth, Catalogue of the Imperial Byzantine Coins in the BritishMuseum, 2 voll., London 1908 (19662); J. Tolstoi, Vizantiskija Monetı [La moneta bizantina], 2 voll., St. Petersburg 1912-1914 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] da tre codici del sec. IX connessi in vario modo con lo scrittorio di Tours (Parigi, Bibl. Nat., Lat. I; BritishMuseum, Add. 10546; Roma, 5. Paolo fuori le mura). Sorprende nella illustrazione della Genesi l'adesione agli schemi della Genesi Cotton ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fittili di uso profano, come quelle di Minerva e di alcune Muse scoperte presso la Via Latina nel 1767 ed ora nel BritishMuseum, le statue di un attore e di una attrice, di efebi, ecc. rinvenute a Pompei, ed altre.
Un altro ramo importante della ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...