CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] dato un elenco di edizioni che un'indagine limitata ai cataloghi della Vaticana, della Nazionale di Parigi e del BritishMuseum consente di triplicare): queste permettono, oltre alla lettura di un testo più attendibile e alla correzione dei titoli ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] imprimés de la Bibliothèque nationale. Auteurs, LVI, pp. 26 s.; F. lsaac, Index to the early printed books in the BritishMuseum, II, 1501-1520, s. II, Italy, n. 12037; Short-title catalogue of books printedin the German-speaking countries -, p. 327 ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] dall'invenzione della stampa sino al 1835, Milano 1876, pp. 17 s.; Descriptive list of the Hebrew and Samaritan mss. in the BritishMuseum, London 1893, p. 66; The Jewish Encyclopedia, NewYork-London 1901-1906, IV, p. 203; D. W. Amram, The Makers of ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Torriani di Valsassina, tav. V; Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, VI, pp. 755 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I,coll. 135 s.; VI, coll. 576 s.; VII, col. 189. ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] p. 407; III, ibid. 1893, pp. 27, 37, 62 s.; A. Hugues-Hugues, Catal. of Manuscript Music in the BritishMuseum, II, London 1908, p. 172; Assoc. dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali, Città di Ferrara. Biblioteca Comunale, Parma 1917 ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 106; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano s.d., II, p. 128; BritishMuseum, General catalogue of printed books, London 1956, s. v. Ariosto L.; Istituto centrale per il Catalogo unico delle Bibl ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] bibliographis ignotae, Florentiae 1930, p. 126, n. 1905; R. Proctor, An index to the earty printed books in the BritishMuseum, Part II, (1501-1520), Section II, Italy...[by Frank Isaac], London 1938, n. 13376; G. Folena, Sulla tradizione dei ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] di questa edizione, ma è certo invece che fu del 1549, come risulta da copie alla Nazionale di Parigi e al BritishMuseum). L'anno successivo uscì un'altra sua versione che pur interessava le fonti della storia di Roma, il Breviarium rerum gestarum ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di Euripide, edito a Basilea nel 1537, conservato alla British Library (998.d.1).
Il Della fortificatione delle b. 290, n. 285; Consiglio dei dieci, Annali, 1570, c. 322r; Anversa, Museum Plantin-Moretus, M 229/1, c. 13: Note of Hier. Magius; L'Aja, ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...