CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] in Storia..., p. 626).
Del C. risultano stampati solo Sei Trio per archi, di cui si conserva una copia sia al BritishMuseum (segnatura g. 274. d. [3]) sia alla Bibliothèque du Conservatoire national de musique di Parigi. Delle numerose opere rimaste ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] bolleros other... songs... adapted for the spanish or harp-lute guittar, 2 voll. e 2 Solos per violoncello e basso (Londra, BritishMuseum). La Sonata n. 5 in sol per violino e pianoforte fu pubblicata da J.-D. Alard nel fascicolo n. 26 della sua ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] e basso continuo (Bologna, Biblioteca Martini, cod. DD 145, cc. 11, 14, 49, 52). All'ombra del più verde ameno colle (BritishMuseum, Add. mss. 14226, f. 140) e Poiché l'empio destino (Ibid., Add. mss. 14227), arie per voce e basso continuo. Della ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] musicale di Bologna, III,Bologna 1893, p. 58; W. B. Squire, Catalogue of Printed Music (1487-1800) in the BritishMuseum, I,London 1912, p. 242; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] (3611-3612), p. 167 (3637-3639), p. 224 (5211-5212), p. 234 (5435); A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the BritishMuseum,I, London 1906, pp. 459-460; II, ibid. 1908, pp. 271, 275-276, 284, 286, 289, 326-327; A. Pellegrini, Spettacoli ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] 1881, p. 124; C. Reina, Vincenzo Bellini, Catania 1902, pp. 59 ss.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, I, London 1906, p. 443; Dizionario dei siciliani illustri, a cura di R. De Mattei, Palermo 1939, p. 245; G ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Primo Libro delle Villanellea tre voci (Venezia 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto (manca una voce) al BritishMuseum di Londra. Pure incomplete sono le Messe e Motetti a quattro vocida Capella e da Concerto (Venezia 1620, A ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] con sei e sette ordeni de corde' in Venetia, A. Gardano, 1585, dedicata "al. molto magnifico et generoso Ieronimo Otto" (Londra, BritishMuseum) Intavolatura di liuto delle canzonette a tre voci di G. C. B. Padoano. Novamente data in luce, in Venetia ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] the Royal College of music,London 1909, p. 29; Id., Catalogue of printed music published between 1487 and 1800 now in the BritishMuseum,London 1912, 1, pp. 124, 506; II, p. 458; W. C. Smith, Catalogue of Printed music Published before Moi now in the ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946, pp. 351 s.; A. Hughes-Hughes Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, II, London 1908, p. 508; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, coll. 83 s ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...