Bibliofilo (Londra 1740 - ivi 1804). Arricchì la biblioteca ereditata dal padre e dall'avo acquistando soprattutto incunaboli inglesi e italiani, e romanzi cavallereschi di antiche edizioni. Il Catalogo [...] tra i quali il Boccaccio di G. Valdarfer (1471), che fu acquistato dal marchese di Blandford, The recuyell of the historyes of Troye di W. Caxton (1474) e altri cinque Caxton, e la raccolta delle ballate inglesi, più tardi passata al BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Filologo britannico (Epworth, Lincolnshire, 1879 - Aberystwyth 1967), conservatore dei manoscritti al BritishMuseum (1929-44) e docente onorario di papirologia a Oxford (1935-1950); ha studiato e pubblicato [...] numerosi papiri, specialmente documentarî, da solo o in collaborazione (Catalogue of Greek Papyrf in the BritishMuseum, voll. 3-5; The Oxyrhynchus Papyri, XVI segg., ecc.). Si è occupato anche di letteratura (Development of Welsh poetry, 1936). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Morto il conte di Bardi nel 1906, la collezione fu messa in vendita e dispersa in parte nel museo di Boston, nel BritishMuseum di Londra e in altri musei. Pur così dimezzata, essa rimaneva ancora la piu cospicua raccolta d'arte orientale in Italia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma del BritishMuseum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale italiana: punti critici, responsabilità, proposte, Milano 1993.
G.N. Carugno ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] elaboravano, con grande senso pratico, un modello completamente opposto: quello della descrizione sommaria, adottata sia per i manoscritti del BritishMuseum (dal 1830), sia, da H. O. Coxe, per quelli di Oxford, dal 1852 in avanti. Questi due opposti ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] presto trovato un terreno fertile e adatto in Gran Bretagna, fra gli incunabolisti della British Library (allora biblioteca del BritishMuseum), che si accingevano a preparare un catalogo dettagliato delle edizioni quattrocentesche conservate nella ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] editio princeps. Le raccolte più ampie sono a Londra (British Library), a Washington (Library of Congress), a Parigi Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum (1908-1985) o il Gesamtkatalog der Wiegendrucke, mentre altri ...
Leggi Tutto
Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] scientifiche inglesi in Egitto: la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele (1891; 3a ed., 1920); Classical texts from papyri in the BritishMuseum (1891); Bacchilide (1897); Iperide (1907). A lui si devono pure il Catalogue of Greek papyri in the ...
Leggi Tutto
La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, [...] Newton (1687).
La realizzazione di esperimenti scientifici e la raccolta di collezioni, poi in gran parte confluite nel BritishMuseum (1781), caratterizzarono fin dal principio la Royal Society. Essa fu consultata dalle autorità in merito a problemi ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (Dingle Cottage, Liverpool, 1838 - Londra 1928); proprietario e direttore (1880-92) della Pall Mall Gazette. Raccoglitore di manoscritti e di libri rari, specialmente codici miniati ed esemplari [...] parte dei manoscritti posseduti da J. Ruskin. Di alcuni manoscritti di grandissimo pregio T. fece dono al BritishMuseum, al Fitzwilliam Museum di Cambridge, e alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Una parte della raccolta T. venne venduta all'asta ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...