FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] del F. verso un linguaggio ormai neogotico. Altra opera del F. fu il piedistallo per il monumento a Vittorio Emanuele II, in piazza Bra, a Verona (1881-83), il cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, l'Arena, la Gran Guardia.
Il F ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Nel suo testamento, redatto il 22 giugno 1768, fu particolarmente munifico verso i conventi domenicani di Casale, Torino, Garessio, Bagnasco e Bra.
Morì il 29 giugno 1768 e venne sepolto nella cattedrale di Alba, della cui diocesi fu il primo e unico ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] sec. XVII, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVII (1896), pp. 78-93; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra 1896, pp. 50-54; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento ital., Firenze 1950, pp ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] passa la grande linea Alessandria-Torino, e vi fanno capo l'Asti-Casale, l'Asti-Acqui, l'Asti-Chivasso, l'Asti-Alba-Bra. Linee tranviarie la uniscono a Montemagno e Casale, a San Damiano d'Asti e Canale, e linee automobilistiche a Costigliole d'Asti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il quale proseguiva intanto la comunità d'intenti, e l'anno successivo i loro eserciti affiancati occuparono le terre angioine di Bra e di Alba. G. si impadronì anche di Vergnano mirando ancora una volta a Chieri, ma questo importante Comune preferì ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Alessandria e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesi di Monferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua influenza verso Mondovì, Cherasco, Bra, Cuneo, con conquiste più o meno durature.
Nel complesso, Visconti riuscì a mantenere le dieci città su cui già ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] /t/ e /k/ cambiano solo il loro tratto sordo in sonoro (ad es., in lombardo si dirà [muˈneːda] e [ˈrøːda] per moneta e ruota, [ˈbraːge] e [fyrˈmiːga] per brache e formica; in emiliano [salˈvaːda] e [poˈdeːva] per salvata e poteva, [ˈpeːgura] e [urˈti ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] si preferisce altra locuzione, partigiana; per amore di discussione; per isfogo di non più fortunate tendenze letterarie".
Morì a Bra (prov. Cuneo) il 25 febbr. 1941.
Tra gli scritti principali si ricordano: Bibliografia mazzoliana cioè di F. Mazzola ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] della musica e dei musicisti, p. 482; Svenskt Biografiskt Lexikon, XVI, pp. 291 s.; Encicl. della musica Ricordi, III, pp. 16 s.; Bra Böckers lexikon, IX, p. 164; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XVI, coll. 336-338; Diz. enc. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] in Roma dal sec. VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 62, 143; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 33; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 91; G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1966, pp. 86, 105 s.; D.F. Glass ...
Leggi Tutto
bra
s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in commercio in forme ovali di circa 6 kg.
no bra
(no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...