MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] nel 1575, a Bologna, il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini, la figlia di Cosimo I moglie del duca di Bracciano Paolo Giordano, la Lettione nella quale, con la interpretatione d'un sonetto del sig. cavalier Gio. Galeazzo Rossi, detto il Disposto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dal fatto che essa era stata sollecitata ai canonici da Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del duca di Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di sfruttare la differenza di temperatura esistente tra le acque superficiali e quelle profonde di alcuni laghi italiani (Bolsena, Bracciano, Lario) dagli alti fondali, al fine di realizzare un ciclo termodinamico con un fluido, l'ammoniaca, a bassa ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] sottotenente di complemento del genio aeronautico presso l’Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano.
Nell’aprile del 1943 passò allo stato maggiore dell’Aeronautica, nel comando supremo. Con una falsa carta d ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] e drammaturgo, ai primi del secolo attivo alla corte fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Bracciano.
Il giovane Villifranchi fu poeta serio e burlesco, commediografo e librettista. Membro dell’Arcadia con il nome di Monimo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] con la moglie, Lavinia Albergati (sposata nel 1594), e con i figli Ludovico e Niccolò. Giunse il 12 marzo 1621 a Bracciano, feudo della famiglia Orsini, e il giorno seguente fu accolto alle porte di Roma da cardinali e da altri membri della corte ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] stati segnalati alla fine del secolo scorso sulle alture di Monte Rocca Romana e Monte Calvi, in prossimità del lago di Bracciano. Tutti questi siti sembrano cessare la loro esistenza intorno alla metà del VII sec. a.C.
Nel periodo precedente alla ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Romolo Giraldi
Compositore, nato a Civita Castellana (Viterbo) l'8 novembre 1592, morto a Roma il 20 gennaio 1655. Datosi alla carriera ecclesiastica, compì a Roma gli studi iniziati [...] risonanti sfere del Robletti (Roma 1629), ripubblicata in Alte Meister des bel Canto; Due ariette, a 2 voci, in raccolta Fei (Bracciano 1646); Declinazione del pronome hic-laec-hoc, scherzo a 4 voci (Milano 1844). Un duetto, Mamante, io ve lo avviso ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] dell'Averno nei Campi Flegrei (Napoli 1930), che egli ritenne più analoga a quelle dei Sabatini e di Bracciano che a quelle del Vesuvio. Originali osservazioni sulla regione campana pubblicò nella monografia Il tufo pipernoide della Campania e ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] un piccolo edificio isolato di cui la parte principale era un grandissimo focolare centrale. Nel castello quattrocentesco di Bracciano si mostrano ancora alcune piccole stanze destinate alla cottura d'interi quadrupedi, nelle quali la copertura è ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...