Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] laghi circumalpini e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isola di Milo nelle Cicladi costituì la M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197-266; C. ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Olgiati, Bernardo compare in due atti notarili del maggio 1562. Nel primo incassa, per conto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, la somma di 22.500 scudi d’oro in oro, a saldo dei 45.000 versati dal mercante fiorentino Pietro da Gagliano ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo 4144, cc. 263-390; Applausi poetici alla gloria della signora Leonora Baroni, Bracciano 1639, pp. 185, 234; G. Rospigliosi, La comica del cielo, ovvero la Baltassara, Roma 1668; R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] , serie 4, vol. 14, cc. 41, 43 ss.).
Al 1675 risale la base bronzea di un busto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (1591-1656), recante sotto lo zoccolo un'iscrizione con il suo nome, la data ed il nome del canonico Johann Anton Gugler al ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Oriolo Romano, e un quadro con S. Tommaso da Villanova per l’ex chiesa agostiniana di Santa Maria Novella a Bracciano. Giovanni tuttavia non abbandonò mai la glittica e Alessandro Cades, suo amico e noto incisore, gli faceva da intermediario sul ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] direttamente nel servizio alla corte fiorentina e lo mise in contatto con figure di spicco, come Virginio Orsini duca di Bracciano e Niccolò dell’Entella (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, 165.10, c. 23), ma anche con giovani funzionari ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] al pittore ferrarese Alessandro Mantovani, in quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, a decorare il terzo braccio delle Logge Vaticane, note come Logge Pie. La formazione di Piatti si svolse tutta all’interno di quel cantiere ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] col nome di essenza di neroli (dal nome di Anna Maria de la Trémoïlle de Noirmoutier moglie di Flavio Orsini, duca di Bracciano e principe di Nerola, che la introdusse in Francia verso il 1680), è molto pregiata in profumeria. Lo è meno l’ essenza ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] vento e comparve la mattina successiva sopra il Vaticano e sopra S. Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse verso Bracciano, ma in uno di questi balzi urtava contro la cosiddetta tomba di Nerone sulla Via cassia: la corona imperiale s'infranse ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...