L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] stesso modo le Piccole Isole della Sonda, a est di Bali, furono sempre separate le une dalle altre da stretti bracci di mare, la cui ampiezza era comunque notevolmente inferiore a quella attuale.
I primi gruppi raggiunsero Giava dall'Asia Orientale ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] identica a quello di Aquileia (Mus. Archeologico Naz.; Bertacchi, 1979), della fine del sec. 4° -, a un solo ordine di bracci e databile al sec. 5°-6°, conservato al Cairo (Coptic Mus.; Leclercq, 1939, fig. 10440). La corona può presentare anche una ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sec. a. C. si costruì il primo teatro in muratura, si aprì la Porta del Leone e si imziò la realizzazione del braccio minore del progetto, con la creazione dell'agorà N e del portico del porto, il rifacimento del Delphìnion, la demolizione delle mura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] non uguali. I templi con pianta ad U sono composti da un monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta ad ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] m. prima e poi per S. Giorgio in Velabro. Nella basilica ostiense tra il 1208 e il 1214 promosse la costruzione dei bracci est, sud e ovest del chiostro, che fu completato solo una quindicina d'anni dopo dalla stessa bottega dei Vassalletto che aveva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] analogia rilevata tra le croci con ganci e catenelle e le croci votive, dal rinvenimento di una croce, sia pure priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio e di un’eventuale catenella), nell’area abitativa della Pieve ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di Emporiae, risalente al 100 a.C. circa, è costituito in origine da una piazza circondata da un portico a tre bracci a doppia navata, poggiante su un criptoportico; al centro della piazza è un tempio corinzio pseudoperiptero, forse anche qui un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] della piazza, ma soprattutto la loro collocazione è all’esterno. Sono circondati da un portico su tre lati: il braccio sud si sovrappone al bouleuterion preesistente, soppiantandolo. Non si sono trovate iscrizioni che indicassero a chi i templi erano ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del pavimento, tra cui quello della parte anteriore delle navate laterali con cipressetti stilizzati sormontati da una crocetta a braccia espanse: l'origine orientale di tutta questa decorazione è così palese ed accentuata da far pensare all'opera di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra i due bracci esterni del Nilo. Poiché secondo gli Egizi il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciare
v. tr. [der. di braccio (del pennone)]. – Nelle manovre dei velieri a vele quadre, orientare i pennoni rispetto al vento, per mezzo delle apposite cime dette bracci, con movimento angolare orizzontale (brandeggio). B. in croce, disporre...