• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [364]
Lingua [14]
Arti visive [132]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [52]
Biografie [49]
Storia [27]
Fisica [17]
Geografia [20]
Religioni [15]
Medicina [11]

maschile

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] uova, il centinaio ~ le centinaia. Alcuni di essi mostrano un doppio plurale, affiancando un maschile al femminile: braccio / bracci / braccia; osso / ossi / ossa; grido / gridi / grida. A queste classi va poi aggiunta quella dei nomi invariabili che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – IPERONIMIA – IPERONIMO

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] dei quali ha un diverso significato (➔plurali doppi) filo ▶ fili / fila gesto ▶ gesti / gesta labbro ▶ labbri / labbra braccio ▶ bracci / braccia Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale (➔invariabili, nomi e aggettivi) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PLURALI DOPPI

La grammatica italiana (2012)

PLURALI DOPPI Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde [...] una differenza di significato braccio ▶ bracci / braccia budello ▶ budelli / budella calcagno ▶ calcagni / calcagna cervello ▶ cervelli / cervella corno ▶ corni / corna cuoio ▶ cuoio / cuoia dito ▶ diti / dita filo ▶ fili / fila fondamento ▶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BRACCI O BRACCIA?

La grammatica italiana (2012)

BRACCI O BRACCIA? I due plurali rispondono a due sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile bracci si usa per tutti gli altri significati della parola, ovvero quando indica oggetti o parti [...] usa quando ci si riferisce agli arti superiori del corpo umano, in senso proprio o figurato allungare le braccia, portare qualcuno a braccia, braccia rubate all’agricoltura oppure per il plurale dell’unità di misura che un tempo si usava in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] porzione del Brabante Settentrionale e abbraccia interamente la Zelanda, dove i banchi di fango, dai contorni mutevoli, sono separati da bracci di mare nei quali sboccano i canali di acqua dolce del Reno, della Mosa e della Schelda. Il cordone delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] con raccordi a volta o con pennacchi sferici; agli angoli sono quattro cupole, e altre talora coronano il nartece. Il braccio orientale si prolunga a formare l’abside, fiancheggiata da due absidi laterali. Questo tipo, fissato nel 9° sec. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia on line

Araldica Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] Figura animale con due teste (per es., l’aquila). Biforcato A. della coda dei leoni divisa in due o della croce i cui bracci si dividono in due parti (per es., la croce di Malta e di Santo Stefano). Bordato Figura (normalmente pezza) che ha il bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CRISTIANESIMO – BLASONATURA – ICONOGRAFIA – PARTIZIONE – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attributo (2)
Mostra Tutti

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] Alcuni nomi in -o formano un plurale di valore collettivo in -a, desinenza che continua il plurale neutro latino: il braccio → le braccia, il membro → le membra, l’osso → le ossa, ecc., e (in parole originariamente non neutre) il dito → le dita, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

numero

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] 1), o dei pluralia tantum, che designano un referente singolo ma hanno forma plurale (2): (1) braccio → braccia / bracci; ginocchio → ginocchia / ginocchi (2) nozze, forbici, mutande, pantaloni, redini, condoglianze, occhiali In alcuni di questi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – ALLOCUTIVI – MAMMIFERO – BOLOGNA – ITALIA

accordo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme. Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi: (a) se uno [...] ’epoca per una terza via (una delle dita), oggi dominante: (15) guarirà in una settimana per un taglio a una delle braccia («Corriere della sera» 19 novembre 1994) (16) questa fabbrica è una mano – dice – e noi siamo una delle dita («Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – UNIONE MONETARIA – PROMESSI SPOSI
1 2
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciare
bracciare v. tr. [der. di braccio (del pennone)]. – Nelle manovre dei velieri a vele quadre, orientare i pennoni rispetto al vento, per mezzo delle apposite cime dette bracci, con movimento angolare orizzontale (brandeggio). B. in croce, disporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali