• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [10]
Archeologia [7]
Asia [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] da una religiosità volgare inferiore, ancora attaccata al proprio io, a una completa dedizione di sé a Dio. India. - Il brahmanesimo si attribuiva la missione di risvegliare gli uomini dal mondo delle apparenze e di dar loro la conoscenza dell'unica ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

BRAHMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare [...] , quasi ogni professione che non fosse in netto contrasto con le prescrizioni di purità della casta. Si suddividono in gran numero di sottocaste, a seconda delle particolari norme sacrali a cui ogni gruppo si sente legato (v. anche brahmanesimo). ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – BRĀHMAṆÁ – SANSCR – INDIA

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] religioso, il concetto di non-violenza e la prassi che ne consegue compaiono esplicitamente in India già nella tradizione del brahmanesimo più antico, e, nel VI-V secolo a.C., essi diventano uno degli elementi fondanti del buddhismo e del jainismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

DURGĀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione di diverse divinità più o meno affini, e il suo carattere [...] dell'India, considerata come la çakti, o figurazione femminile della potenza di Śiva. Nel suo culto ebbero larga parte i sacrifici cruenti, per lo più di animali, sebbene non manchino accenni anche a vittime umane. (V. brahmanesimo; induismo). ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – INDUISMO – HIMĀLAYA – PĀRVATĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURGĀ (1)
Mostra Tutti

silenzio

Enciclopedia on line

silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] rito, mirava soprattutto a evitare la profanazione dell’azione sacra. Il s. mistico è noto in diverse religioni: nel brahmanesimo la forma più alta della preghiera era considerata il s.; nell’ebraismo antico di fronte alla presenza divina bisognava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – EBRAISMO – NIRVANA – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silenzio (1)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] suprema che pone fine al turbinare delle esistenze prodotte dall'effetto delle azioni (karman) (dottrina questa già sancita dal brahmanesimo (v.), e dal jainismo accolta in tutte le sue più minute particolarità), assicurando all'anima la dimora al di ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] un fiume, ritenendosi che in tal guisa la confessione pervenisse agli spiriti del cielo, della terra e dell'acqua. Brahmanesimo. - La concezione primitiva del peccato (enas, āgas) come forza-sostanza malefica, appare tuttora viva nei Veda, sebbene vi ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

panteismo

Enciclopedia on line

In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò [...] p., a buon diritto possono chiamarsi panteistiche. L’approssimazione massima al p. è in una particolare corrente del brahmanesimo, espressa soprattutto dalle Upaniṣad, in cui però hanno ormai gran parte i motivi speculativi; qui viene esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONISMO – BRAHMANESIMO – TRASCENDENZA – EMANATISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] le loro esperienze e di costituire anche talvolta vere e proprie scuole. Abbiamo ricordato il monachismo indiano. Nel brahmanesimo, monaci propriamente detti sono i bhikṣu, giunti al quarto degli āśrama o stadî, caratterizzato dalla rinuncia a ogni ... Leggi Tutto

LOMBOK

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBOK (A. T., 95-96) Laura Mannoni Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] , che vivono sulla costa. La maggior parte è musulmana; solo le popolazioni immigrate dall'isola di Bali professano il brahmanesimo. L'occupazione olandese data dall'anno 1894, quando fu abolita la dominazione balese. Oggi Lombok con la vicina isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBOK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
brahmanéṡimo
brahmanesimo brahmanéṡimo ‹brama-› (o bramanéṡimo) s. m. [der. di brahmano]. – Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre la classe brahmanica...
upaniṣad
upanisad upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali