ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] distingue l'islamismo dalla massima parte delle altre grandi religioni: dal cristianesimo come dal paganesimo greco e latino, dal brahmanesimo come dal buddhismo, ecc.
Altro carattere dell'islamismo, che in ciò diverge dal giudaismo, è la pretesa all ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'Islām, colà per l'irrigidirsi della vita sociale nelle caste. Famose sono le atroci disposizioni riguardo alle vedove del brahmanesimo, che culminano con l'imposizione del suicidio; e anche nell'India la penetrazione dell'Islām è stata più dannosa ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] originario fu superata la nozione oggettiva del peccato nella concezione volitiva del karma, e ai varî riti battesimali del brahmanesimo fu contrapposto il pentimento come momento negativo della volontà di peccare (Thorīgātha, 87 seg., 236-48, 345-49 ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] sembra valido per tutta l'India antica e altomedievale, secondo il quale a un periodo di egemonia politica del brahmanesimo ortodosso, rappresentato nel Deccan dai Sātavāhana, se ne oppone un altro (quello degli Ikṣvāku) fondato sulla doppia politica ...
Leggi Tutto
anima
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo (dal lat. anima, affine, come animus, dal gr. ἄνεμος «soffio, vento»), di cui costituisce la [...] e attuabile in vari modi, dell’a. stessa con il divino, comunque inteso. Su tale via procedette con rigore il brahmanesimo (identità tra ātman individuale e ātman universale, o brahman); il buddismo giunse invece alla negazione dell’a. individuale e ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] delle iscrizioni di questi, che sono i due popoli dell'India posteriore che possiedono la più antica civiltà, fortemente influenzata dal brahmanesimo e più tardi dal buddhismo. Per il Mon tale studio fu compiuto da C. O. Blagden (che aveva già dato ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] Tuttavia K. assurse a grande importanza con l'affermarsi della dinastia turca degli Sāhi (VII-IX sec.), quando il brahmanesimo andava guadagnando terreno rispetto al declinante buddhismo.
Quello di Goldara, già scavato nel 1833 da M. Honigberger e l ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] moderne dell'Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, della Palestina e della Fenicia, dell'India (vedismo e brahmanesimo), di Grecia, di Roma, della Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana.
Fase mistica ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di parti del corpo guarite (doni del santuario di Esculapio nell'isola Tiberina), amuleti od oggetti magici, ecc.
Brahmanesimo. - Nell'India brahmanica lo sviluppo preso dalla vita contemplativa e solitaria ha favorito il voto privato, di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] religiose indiane, con le quali identifica la propria metafisica, e non sempre distingue con esattezza i principi del brahmanesimo da quelli del buddhismo. Tuttavia, una folta schiera di allievi e seguaci si ispira alla filosofia schopenhaueriana per ...
Leggi Tutto
brahmanesimo
brahmanéṡimo ‹brama-› (o bramanéṡimo) s. m. [der. di brahmano]. – Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre la classe brahmanica...
upanisad
upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...