CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 1528, prima che lo Sforza fosse reintegrato nel ducato.
Aveva sposato Guida Francesca Castiglioni, da cui aveva avuto Giangiacomo, Francesco Abondio, Branda, Lucrezia e Dorotea.
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in partibusLombardiae...,in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] aveva avuto un sussulto di protesta contro l'oppressiva dominazione sforzesca.
Agli inizi del 1476 una delicata missione fu affidata al Castiglioni. Già da un anno Milano si era stretta con la Borgogna in una alleanza, per la quale Iolanda di Savoia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] papa, Venezia, Firenze e il Visconti. In seguito tornò per un breve periodo in Lombardia (9 settembre); l'11 ottobre lo troviamo a Castiglione Olona, il 2 novembre era di ritorno a Firenze (ibid.), da dove il 18 apr. 1436, al seguito del papa e della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] laureò comunque poco dopo e con decreto del 29 giugno 1481 fu nominato avvocato della Camera ducale, al posto di BrandaCastiglioni, chiamato ad altri incarichi. Gli alti elogi di lui contenuti nel diploma, spiegabili anche per la sua appartenenza ad ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nel collegio "Fratelli Cairoli". L'edificio dell'antico collegio "BrandaCastiglioni" fu ristrutturato e ampliato a divenire il collegio femminile "Castiglioni Brugnatelli". Questa iniziativa incontrò dure obiezioni in ambienti clericali pavesi ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] prima cappella a destra nella certosa di Pavia), 232 s., 238 (si propende a ritenere il B. autore del monumento a BrandaCastiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano), 239 ss. (nel monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo sarebbero ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della Mercanzia in Siena, Worms 1987, pp. 70-72, 339, 342, 344 s., 350; C. Bertelli, La cappella del palazzo BrandaCastiglioni, in Arte in Lombardia tra gotico e Rinascimento (catal.), Milano 1988, pp. 297-303; A. Bagnoli, Donatello e Siena: alcune ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] erano originari del Varesotto: il padre di Abbiate Guazzone; la madre di Castiglione Olona; da ciò il nome del L., Branda, diffuso nella zona in ricordo del cardinale BrandaCastiglioni (1350-1443). Il padre morì entro l'aprile del 1752; l'educazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] esercizio delle sue funzioni: «le cose del Regno passavano per le mane del signore secretario», scrive BrandaCastiglioni, «tutte gli sonno levate» (BrandaCastiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485, in Archivio di Stato di Milano, Fondo ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] de Cervantes), in cui si esaltavano il valore spirituale e il pregio architettonico della celebre fondazione ecclesiale voluta da BrandaCastiglioni.
Nel marzo 1432, apertosi il Concilio di Basilea, Pizolpasso si recò per ordine del duca nella città ...
Leggi Tutto