Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] , la Svezia e la Danimarca. Il Danese, sempre più legato alla causa dei protestanti, divenne loro capo. L'elettore di Brandeburgo si alleò con lui; Mansfeld si apprestava a congiungersi, attraverso l'Olanda, con le forze danesi; le città anseatiche ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] che, con l'aiuto dei valligiani, vinsero i Seiani, partigiani di Mainardo II nel 1273. Dopo l'usurpazione di Lodovico di Brandeburgo - durante la quale il capitolo di Trento diede il vicariato delle Giudicarie e di Ledro nel 1398 a Iacopo da Carrara ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] . Subì, per pochi anni (1335-1347), la dominazione di Lodovico il Bavaro e del figlio di questo, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, per ritornare sotto quella del patriarca d'Aquileia, con Bertrando, che si mostrava propenso a rispettare ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Lubecca (duomo e primo progetto della Marienkirche), nell'Altmark sotto Alberto l'Orso (1134-1170) i vescovati di Havelburg e Brandeburgo come pure l'abbazia premostratense di Jerichow (intorno al 1170-1180). A essi si affiancano Lehnin (1180-1270) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la capitale a Praga e fa della Boemia il nucleo centrale dell’impero, con l’acquisizione della Lusazia e del Brandeburgo. A est però si forma un grande regno polacco-lituano che rallenterà la germanizzazione delle province orientali, mentre a sud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] si rivelano un affare: con il loro arrivo le chiese si moltiplicano e le decime crescono; il vescovato di Brandeburgo e quello di Havelburgo sono rafforzati dall’arrivo degli stranieri e gli Slavi sono sconfitti e scacciati. All’azione militare ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] stessa, su ordine del duca, l'A. si recò direttamente a Berlino alla corte di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di Berlino un nuovo centro della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di questo complesso culturale nelle aree di insediamento e di cultura germanica dell’Elba (Germania centrale, soprattutto Brandeburgo semnonico). Non sono però possibili ulteriori precisazioni dal punto di vista territoriale ed etnico e si può ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] del controllo e della difesa di importanti castelli della Valsugana, tra cui quello di Pergine, minacciati dal marchese di Brandeburgo. Nello stesso anno ebbe il compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Moldavia e Valacchia, del Tirolo, Transilvania, Elvezia, Natolia, ducato di Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo di Baviera; nel 1688, il Palatinato del Reno; nel 1689, il corso del ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...