La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ) ad arcivescovado; estende, con patti e con acquisti, il territorio della Boemia ai resti della Slesia, alla Lusazia Inferiore, al Brandeburgo e a numerosi feudi minori in Germania. Con la bolla d'oro del 1356 garantisce la sovranità del regno di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Scelta a sede del concilio tenuto da Pio II nel 1459, Mantova, sotto il governo di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di Luca Fancelli, di Andrea ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di Brandeburgo; e nel gennaio del 1447, accompagnò a Roma i nunzî di varî principi tedeschi.
Questa ambasceria segnò la fine dello scisma ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] re di Francia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di Brandeburgo specialmente - predicando l'insurrezione nelle Cevenne (Brousson e Vivent), preparando così la rivolta dei Camisardi, cruenta ripresa ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] alla pace di Tilsit (9 luglio 1807), in forza della quale dovette cedere gran parte del suo regno, non rimanendogli che il Brandeburgo, la Pomerania, la Prussia orientale e la Slesia.
Rientrato a Berlino solamente alla fine del 1809, F.G. attese a ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] ; ne domandò la mano della figlia, ma ebbe un rifiuto. Il B. sposò allora Caterina, sorella minore del principe di Brandeburgo (1626). Anche nel resto della sua vita continuò a tramare contro gli Asburgo, sperando nell'aiuto di Gustavo Adolfo, re di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dell'Impero apertasi dopo la morte di Massimiliano (12 genn. 1519).
Il principe di Sassonia era, insieme al principe di Brandeburgo, il candidato ideale all'Impero, o quanto meno la sua parola poteva influire su una candidatura francese. In ogni caso ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] , i resti di una contaminazione ambientale, o a misurare la distanza che separa Berlino dalla sua nuova dimora nei boschi del Brandeburgo nei termini di un «tunnel di assenze» e di cancellazioni (Vierzig Kilometer Nacht, 2003). E sono anche i confini ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] e data il ritratto nel 1507 (L'Aia, Mauritshuis), e nel 1508 quello del suocero di questo, l'elettore Alberto di Brandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La notizia che il B. lavorò per il conte Filippo di Borgogna al suo castello di Suytbourg in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] ). Questa cultura è diffusa, con centri regionali diversi a seconda delle epoche, nella zona del medio Oder, nel Brandeburgo orientale, sul basso Lausitz e nella Sassonia sud-orientale. È interessante notare che essa era separata dalla cultura di ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...