HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia prussiana di Sassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col Meclemburgo, con Amburgo e col Holstein, e a S. e a SO. con il Lippe, lo Schaumburg-Lippe, l ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] dei suoi elementi più attivi, emigrati in massa, gli uni in Inghilterra, gli altri nei Paesi Bassi, e nel Brandeburgo, e soprattutto nell'America Settentrionale dove essi fondarono in vicinanza di New York la città di New Rochelle.
Sul principio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Province Unite d'Olanda. L'imperatore Rodolfo II vi rivendicava i suoi diritti: il conte di Neuburg e il principe di Brandeburgo, che aspiravano a succedere nel feudo, li contestavano. Contro l'imperatore, che aveva al suo fianco la Spagna, si era ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] il nuovo centro urbano sorse da prima in forma di mercato (villae forenses), poi come 'città di diritto' (Brandeburgo, Danzica). L'ampliarsi dei centri urbani poté comportare anche spostamenti del sito insediativo, come a Kolberg, o il trasferimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 1368. Alla fine dell'anno fu inviato di nuovo in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di modo che l'imperatore potesse operare in Italia. Nel febbraio 1369 il C. era a Lucca presso ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] incarico e partiva sul finire di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa di Brandeburgo-Anspach. Interruppe le sue mansioni con qualche viaggio per la Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] da Mare"); Ercole in cielo, "tragedia per musica", ibid., carnevale 1696 (ibid. 1696, con dedica al margravio Giorgio Federico del Brandeburgo).
Altri libretti del F. sono stati musicati da C.A. Badia (Gesù nel pretorio…, Vienna 1700; La corte…, ibid ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] . I legami con Ginori, principale avversario di Richecourt, furono assai assidui. Proseguì il viaggio attraverso Sassonia, Hannover e Brandeburgo, ove fu ospite a corte. A Helmstedt conobbe Johann Lorenz Mosheim, oppositore di John Toland e notissimo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Treviri andava apertamente proclamando che «non vuol che spagnoli comandino alla Germania»; il luterano elettore di Brandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava a gran voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] regno di Sigismondo si apre una questione destinata ad avere importanti ripercussioni nel futuro: Prussia orientale e Brandeburgo si fondono in un solo Stato, ma devono restare separati territorialmente dall’enclave polacca. Il figlio di Sigismondo ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...