PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] C., il più vivo movimento di scuole e di manifestazioni poetico-musicali (nel 534 si erano iniziati gli agoni tragici; nel 508 altro componimento, di cui non s'è conservato che un brano, scritto dopo la battaglia dell'Artemisio, non esitava a ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] studio di registrazione audio per editing, elaborazione, montaggio di suoni e di branimusicali, stampa di CD audio; viene utilizzato nell'editoria musicale, nella ricerca musicologica, nell'archiviazione e nell'esecuzione automatica di partiture. Il ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] considerevole parte, sino ai tempi moderni.
La Messa perciò come forma musicale è "la serie dei pezzi costituenti l'Ordinario", e cioè magnae si univa una parte di organum. Ma il più antico brano a due voci facente parte dell'Ordinario si trova in un ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] .ifpi.org/downloads/DMR2014-Italian.pdf, p.40).
Ai problemi di carattere giuridico derivanti dal download illegale dei branimusicali si è aggiunto un dibattito serrato tra artisti, istituzioni, industria sulle cause e i possibili rimedi. Si tratta ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] in pubblico uno scritto o un'opera propria, dire a memoria un brano di poesia o di prosa oppure una parte drammatica sulla scena. Quanto poi alla recitazione di poesia lirica con accompagnamento musicale, molto in uso presso altre nazioni, sembra che ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] spensierata, il quale si allaccia a mezzo di un brano episodico modulante ad un secondo tema, di natura contrastante del suo stile e l'espressione serena della sua creazione musicale vengono raggiunte con i mezzi più sempliei e la forma più ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] moderno. Aristotele nella Poetica e Proclo in un brano che sostanzialmente deriva da Aristotele, giudicano questo genere Al flauto, o clarinetto, allude più volte Archiloco quale strumento musicale per il suo giambo, e il verso veramente fatto per ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] branimusicali, perlopiù di musica pop e rock. La video-musica nasce ufficialmente il 1° agosto del 1981 con la comparsa di MTV, canale televisivo specializzato nell’emissione di video musicali. Il primo music video trasmesso fu Video killed the ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] laddove essa sia stata trasmessa per iscritto. Il paleografo musicale studia il sistema di scrittura, i materiali, la all'interprete per una ricostruzione fedele del ritmo generale del brano. Questo sistema fu adottato anche per le edizioni, mediante ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] più che nelle produzioni discografiche; in diversi casi, l'esecuzione pubblica ha preceduto la stessa registrazione dei brani.
Sul piano musicale, i P. F. hanno preso le mosse dall'ambiente underground londinese, introducendo elementi del free-jazz d ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....