Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] maggiore spazio grazie alle riforme che seguirono, anche in campo musicale, alla morte di Stalin (1953). Fu protagonista di . À la mémoire de Béla Bartók (1954-58). In questo brano, vertice della prima fase creativa e preludio alla successiva, L. ...
Leggi Tutto
Pärt, Arvo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] su antichi procedimenti compositivi e su un materiale musicale rarefatto, ridotto a un semplice arpeggio, o strumentale.
Il lungo silenzio si è concluso nel 1976 con un piccolo brano per pianoforte, Aliinale (Per Alina), seguito da Tabula rasa (1977 ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] di musica pop, legando definitivamente l’espressività musicale alla potenza delle immagini.
Debuttò insieme ai fratelli ).
Sensibile ai temi sociali (è autore insieme a Lionel Richie del brano We are the world, 1984, legato a una raccolta fondi per ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] programma PROJEKT 1 per la composizione assistita (v. informatica musicale, in questa Appendice); dal 1964 al 1986 è stato K., ed è visibile già negli anni del lavoro al WDR in brani come Klangfiguren I e II (1955-56), Zwei Klavierstücke (1957), Essay ...
Leggi Tutto
HOLLAND, Philemon
Ernest de Sélincourt
Erudito inglese chiamato dal Fuller il traduttore generale del suo tempo, nato a Chelmsford (Essex) nel 1552, morto a Coventry il 9 febbraio 1637. Fece gli studî [...] stile, maestoso senza essere pesante, vivo, vigoroso, musicale e la ricchezza del suo vocabolario, radicato tenacemente nella un valore durevole. Le sue qualità sono ben rappresentate nel brano di Livio in cui è raccontato il passaggio delle Alpi da ...
Leggi Tutto
GRADUALE
Giuseppe De Luca
. Nel messale di rito latino graduale è quel gruppo di versetti che segue l'epistola. Si compone di due parti, un certo numero di versetti di un salmo (in genere due), più [...] graduale venga dai gradus, o gradini, dell'altare su cui si cantava. Con lo stesso termine si designa anche il libro (Liber gradualis) che raccoglie tutti i graduali, cioè i brani descritti, dell'anno liturgico, con la relativa notazione musicale. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una organizzazione gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si sa, Platone cose notabili, libro II, Venezia 1583, p. 57.
188. Il brano è in Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ainsi sous une voute d'épées croisées") o di un'agonia (lungo brano che comincia ‟Peu à peu, il ne pensait plus. Il eut debba alla scuola di Schònberg.
7. Poetica dell'espressionismo musicale
L'attività dell'artista è istintiva; poca influenza vi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] punta di dilettantismo. Vi è un Bertola che vagheggia il mondo musicale e per lui perfetto del Metastasio, e in quel mondo migliori del Viaggio, il nome del Manzoni per qualche brano descrittivo dei Promessi Sposi, di cui sembra preannunciare su ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Sant'Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de' quali si recitano opere musicali con grand'applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS. Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....