musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] a lo spirito sensibile che riceve lo suono.
In senso figurato vale " musicalità ", " sonorità soave e armoniosa ": I VII 15 questa è la quindi facile da ricordare, anziché a un brano del repertorio ufficiale, riserbato ai cantori professionisti, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] da camera (op. XXII), la terza raccolta di sole musiche strumentali, presenta 25 brani (balletti, sarabande, correnti, sinfonie, sonate) «per ogni sorte d’istromento musicale». Diversamente dai due precedenti volumi dell’op. I (1617) e dell’op. VIII ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] andata dispersa) costituiscono un vero e proprio caso letterario. Un brano il cui incipit - S'a le' s'andrà le lagrime Gallo, L. Masini e F. degli Organi in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] rime. Il glossario non si è conservato, ma un brano in cui Xie Lingyun descrive l'alfabeto sanscrito è citato nel che esse dovessero corrispondere alle cinque note dell'antica scala musicale cinese, un'analogia che poteva interessare i monaci cinesi, ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] prende forma nelle parole, nei suoni, nel ritmo e nella musicalità con una tale magia del costrutto che ci si può dimenticare lungo indicato dagli studiosi, risale invece a un famoso brano del Tristan di Gottfried von Straßburg, nel quale vengono ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] figura essere dee (IV X 11). Senza contare i brani delle opere dantesche i quali ci indurrebbero a supporre una , D. e il suo tempo, Torino 1963; E. Pistelli Rinaldi, La musicalità di D., Firenze 1963; D. Bigongiari, Essays on D. and Medieval Culture ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del 1627, quando il L. si trovava al servizio del cardinale Maurizio di Savoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo libro d'arie musicali… ad una voce (Roma 1627), dedicato alla principessa, reca la didascalia "Teti cantò in ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] occupò di magia e portò innovazioni nella scrittura musicale (Nova musica, Viennae 1645); scrisse di mariologia Miliet de Chales nonché un libro di Sigfried Hersch che include brani scritti dell'imperatore Ferdinando III.
L'ampio "Tratado VIII" ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] compositive tipiche del suo insegnamento teorico, sono alcuni brani a due voci (l'antifona Ave gratia plena, - C. Vivarelli, Firenze 2007, in corso di stampa.
Le composizioni musicali di M. sono pubblicate in F.A. Gallo - K. von Fischer ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] A Sarti fu dato il compito di istituire un’accademia musicale a Kremenčuk e più tardi a Ekaterinoslav, di accompagnare di Kilija (Bender, settembre 1790; fu un arrangiamento di un brano milanese del 24 luglio 1781); Slava v vyšnich Bohu (Gloria), ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....