• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [2]
Industria [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

brano

Sinonimi e Contrari (2003)

brano s. m. [dal fr. ant. braon "pezzo di carne", di origine franca]. - 1. [porzione lacera, tutta strappata, di qualcosa] ≈ [→ BRANDELLO (1)]. ▲ Locuz. prep.: a brani ≈ a brandelli, a pezzi; a brano a [...] brano ≈ pezzo a pezzo. 2. (fig.) [parte più o meno estesa di uno scritto o di una composizione musicale: leggere un b. di Cicerone] ≈ passaggio, passo, pezzo. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] [suono o complesso di suoni sgradevoli all'orecchio: senti che m. questi cani!] ≈ rumore, sinfonia. b. [discorso o brano musicale monotono: sempre la stessa m.] ≈ cantilena, canzone, litania, nenia, sinfonia, solfa, tiritera. c. [seguito di parole e ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è varia secondo che si tratti di musica strumentale o es. per essere inserita in un’antologia), può essere detta brano, passaggio, passo o più fam. pezzo: lo scrivere la ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è varia secondo che si tratti di musica strumentale o es. per essere inserita in un’antologia), può essere detta brano, passaggio, passo o più fam. pezzo: lo scrivere la ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] : tirare l'a.] ≈ Ⓣ (aut.) starter. 6. (mus.) [brano strofico o composizione di tipo melodico: suonare un'a. orecchiabile] ≈ [più 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] di un terreno] ≈ appezzamento. b. [sezione di un'opera in poesia o in prosa, di una composizione musicale e sim.] ≈ brano, lacerto, luogo, parte, passaggio, passo, [di un testo antico] Ⓣ (filol.) pericope. ● Espressioni: pezzo forte → □. c. (giorn ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] l’abbrivo alla mia immaginazione infantile (I. Nievo). Per indicare l’inizio di un discorso o di un brano letterario (teatrale o musicale), oltre al già visto apertura, sono possibili anche attacco,esordio e il latinismo incipit, tutti (anche se l ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] l’abbrivo alla mia immaginazione infantile (I. Nievo). Per indicare l’inizio di un discorso o di un brano letterario (teatrale o musicale), oltre al già visto apertura, sono possibili anche attacco,esordio e il latinismo incipit, tutti (anche se l ... Leggi Tutto

coloritura

Sinonimi e Contrari (2003)

coloritura s. f. [der. di colorire]. - 1. [il colorire] ≈ (non com.) coloratura, colorazione, tinteggiatura, tintura. 2. (fig.) [carattere peculiare di uno scritto, di un discorso, di un brano musicale [...] e sim.: c. di uno spartito musicale] ≈ colore, forma, intonazione. ... Leggi Tutto

solfa

Sinonimi e Contrari (2003)

solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] significato ritmico e melodico in un brano musicale] ≈ solfeggio. 2. (estens., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di questa s.] ≈ nenia, tedio. b. [ripetizione monotona e noiosa delle stesse parole, spec. nel muovere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali