• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Odría, Manuel Arturo

Enciclopedia on line

Odría, Manuel Arturo Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente brasiliano G. Vargas, contro le minacce di egemonia di J. D. Perón (trattati economici e culturali col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odría, Manuel Arturo (1)
Mostra Tutti

Tèrzi, Filippo

Enciclopedia on line

Tèrzi, Filippo Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu [...] de Fora (1582), uno dei più importanti edifici rinascimentali portoghesi, modello per successive generazioni di architetti sia in Portogallo sia in Brasile; portò anche a termine il chiostro grande del convento di Tomar, iniziato da D. de Torralva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PORTOGALLO – LISBONA – BOLOGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèrzi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Marìa I di Braganza regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Marìa I di Braganza regina di Portogallo Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta la famiglia reale, si rifugiò in Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE

Demangeot, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 1916 - Neuilly-sur-Seine 2009), prof. univ. a Tolosa dal 1966 e a Parigi dal 1969. Presidente onorario dell'Association des géographes français e membro dell'Académie des sciences [...] occupato di geografia tropicale (Les espaces naturels tropicaux, 1976; Tropicalité, 1999), ha dedicato un pregevole volume d'insieme al Brasile (1972) e ha pubblicato un compendio di geografia fisica generale (Les milieux "naturels" du globe, 1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ABRUZZO – BRASILE – PARIGI – TOLOSA

Smith

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Westminster 1764 - Parigi 1840). Nella guerra della prima coalizione contro la Francia si segnalò nella presa di Tolone (1793) e in efficaci operazioni contro la flotta francese. Nel 1799, [...] successivo ebbe il comando della flotta inviata in Portogallo contro l'invasione francese e assicurò l'esodo della famiglia reale verso il Brasile. Viceammiraglio (1810), ammiraglio (1821), nel 1831 fu nominato luogotenente della fanteria di Marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMINSTER – PORTOGALLO – BRASILE – FRANCIA – TOLONE

Flores, Venancio

Enciclopedia on line

Flores, Venancio Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); [...] Aires; nel 1863 tornò nell'Uruguay e, appoggiato da B. Mitre, che egli aveva sostenuto in Argentina, e dal Brasile, dopo lunghe lotte entrò trionfatore (1865) a Montevideo, dove si proclamò presidente provvisorio; nel 1866 fu eletto regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – LAVALLEJA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flores, Venancio (1)
Mostra Tutti

BABENCO, Héctor Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Babenco, Héctor Eduardo Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] è stato O rei da noite (1975; Il re della notte), seguito da Lúcio Flávio, o passageiro da agonia (1977), record d'incassi in Brasile, e poi da Pixote, a lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film che ha ricevuto diversi premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CESARE ZAVATTINI – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – DINO RISI

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in Argentina e nel 1875 si stabilì in Brasile. A Rio de Janeiro il B. si affermò come costruttore, facendosi notare per le sue notevoli qualità di architetto: progettò residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] -Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da Brasile e Caraibi con l’abolizione della tratta) e il «dialogo triangolare» tra religioni endogene (voodoo o orisha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Justo, Augustín Pedro

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico argentino (Concepción, Uruguay, 1876 - Buenos Aires 1943), ministro della Guerra durante la presidenza di M. Alvear (1922-27), partecipò alla rivoluzione di J. F. Uriburu contro [...] di ripristinare il governo costituzionale e di arginare la crisi economica con un piano di severe economie. Sostenitore in Argentina della politica panamericana, J. combatté durante la seconda guerra mondiale come generale al servizio del Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 80
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali